Osvaldo 4

di Gino Roncaglia

[…]

Non era affatto ovvio che all’interno del PNSD fosse prevista una azione specifica per le biblioteche scolastiche, dato che l’immagine tradizionale delle biblioteche scolastiche è abbastanza lontana dal mondo digitale. Non era affatto scontato che questa azione “non” si riferisse esclusivamente all’idea di biblioteca digitale, ma guardasse alla biblioteca scolastica anche come luogo fisico, e come luogo in cui risorse informative tradizionali e digitali si incontrano e collaborano.

E non era affatto scontato che questa azione fosse finanziata in maniera significativa (il milione e mezzo previsto inizialmente al riguardo dal PNSD è più che triplicato: cinque milioni destinati ai progetti delle scuole, più – a parte – il finanziamento per una formazione specifica dei referenti). Credo che rispetto a questi tre elementi l’azione 24 possa essere considerata un successo davvero rilevante (non è merito mio, naturalmente: al progetto hanno lavorato in molti, e – soprattutto – con l’appoggio dei decisori politici).

Ovvio, questa azione non basta: occorre che di biblioteche scolastiche si parli anche in contesti diversi dal PNSD, occorre che si lavori al riconoscimento della figura dei bibliotecari scolatici, occorre che le risorse economiche siano stabili nel tempo e riguardino anche l’incremento dei libri su carta, occorre che il mondo della scuola acquisti finalmente consapevolezza dello straordinario ruolo sociale che le biblioteche scolastiche possono avere sia nel migliorare la qualità della formazione, sia nel contribuire a costruire nelle nuove generazioni un rapporto positivo e vitale con libro e lettura.

Una buona partecipazione al bando dell’azione 24, però, potrebbe aiutare moltissimo; per questo approfitto anche di questo spazio per sollecitarla. Se fra i lettori di questa nota ci sono insegnanti: la loro scuola sta preparando un progetto?

[…]

 

L’articolo completo è visibile sul sito de Il libraio (http://www.illibraio.it/biblioteche-scolastiche-bando-373143/).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...