Il progetto nasce alla Fattoria della Legalità di Isola del Piano (PU) e vuole diffondere la cultura della legalità e della responsabilità tra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura, nella convinzione che le storie e le figure hanno un ruolo fondamentale nella comprensione della realtà e sono strumenti indispensabili per costruire un immaginario che pone il senso civico al centro.
La Biblioteca della Legalità è una raccolta di libri per ragazzi e giovani adulti con storie sulla legalità e la criminalità organizzata. E’ una bibliografia che vuole fare riflettere sui temi della giustizia, della lealtà, del rispetto e della verità. Ha la sua sede presso la Fattoria della Legalità, un bene confiscato alla criminalità organizzata a Isola del Piano (PU), ma è soprattutto una biblioteca itinerante a disposizione del territorio: scuole, biblioteche, associazioni ed enti potranno richiederla per un periodo a fronte dell’impegno di organizzare una serie di iniziative che promuovano la lettura dei libri tra le giovani generazioni.
Qui i primi 200 titoli selezionati: http://www.fattoriadellalegalita.it/wp-content/uploads/2014/03/Pieghevole-bibliografia-Bill.pdf
La Biblioteca della Legalità è attiva anche sulla formazione con proposte per educatori, insegnanti, bibliotecari, librai (ecc.) che si vogliono impegnare nella promozione della legalità democratica attraverso le storie.
Qualunque soggetto può richiedere di replicare sul proprio territorio il modello della Biblioteca della Legalità. Resta ad insindacabile giudizio dei soci fondatori la concessione o meno dell’autorizzazione, valutando in particolare gli aspetti etici della richiesta. Così come resta a discrezione dei fondatori l’esclusione di un sottoscrittore e il ritiro dell’autorizzazione al marchio, al nome e agli strumenti del progetto.
Caratteristiche fondamentali della Biblioteca della Legalità – Bill è di essere:
- una collezione di libri per bambini e ragazzi che trattino il tema della giustizia e della legalità democratica;
- una collezione di libri itinerante nel territorio destinata in particolare alle scuole, al mondo associativo e alle istituzioni che intendano utilizzarla in accordo con i principi ispiratori del progetto e nel rispetto del regolamento stabilito dai soci fondatori;
- una collezione di libri replicabile in ogni Comune d’Italia;
- una collezione di libri che supporti la scuola nel compito dell’educazione alla responsabilità.
Per prenotare la BILL: http://www.fattoriadellalegalita.it/progettipermanenti/biblioteca-della-legalita/prenotarebill/
Per replicare la BILL sul tuo territorio: http://www.fattoriadellalegalita.it/progettipermanenti/biblioteca-della-legalita/disseminazione/
BILL – BIBLIOTECA DELLA LEGALITÀ è un progetto di:
IBBY Italia
Fattoria della Legalità
AIB Marche
ANM – Sottosezione di Pesaro
Comune di Isola del Piano
Libera – Sezione Pesaro Urbino
Associazione Forum del Libro
Per informazioni e aggiornamenti del progetto:
www.fattoriadellalegalita.it fattoria@altraofficina.it