Nella città di Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016, ha avuto luogo, nei giorni 4 e 5 novembre, la XIII edizione del Forum del Libro-Passaparola: Libri lettori comunità, evento itinerante organizzato ogni anno dall’associazione Forum del Libro, per promuovere l’incontro, il dialogo e la cooperazione di tutti gli attori della filiera del libro a favore di una sempre più radicata cultura del libro e della lettura in un paese che legge troppo poco.
L’edizione 2016, realizzata con il sostegno del Comune di Mantova, della Fondazione Cariplo, della Fondazione Mondadori e di Confindustria Mantova, è stata l’occasione per una riflessione sui fenomeni di aggregazione intorno ai libri, e alla lettura come bene collettivo e sociale da condividere, presidio di democrazia e legalità, trasformatosi con il passare del tempo e con il progredire delle tecnologie.
RAI CULTURA ha realizzato uno speciale sulla manifestazione, attraverso una serie di interviste ai vari protagonisti:
Nella prima giornata, ( http://www.letteratura.rai.it/categorie/xiii-forum-del-libro-promuovere-i-libri/1540/1/default.aspx) dedicata alle varie esperienze di lettura condivisa in giro per l’Italia: dai gruppi di lettura a Milano a quelli in Veneto, da quelli di Roma a quelli di Mantova, sono stati intervistati alcuni dei partecipanti al Forum: Giovanni Solimine, presidente dell’associazione Forum del libro; Luca Ferrieri bibliotecario di Cologno Monzese; Maria Teresa Carbone, cofondatrice di Monteverde legge; Livio Vianello, coordinatore dei gruppi di lettura del Veneto; Simonetta Bitasi, lettore ambulante; Eugenia Dubini, cofondatrice della casa editrice NN, Fabio Masi, libraio a Ventotene e Camogli.
Nella seconda giornata (http://www.letteratura.rai.it/categorie/xiii-forum-del-libro-promuovere-i-libri/1540/1/default.aspx) dedicata a “Promuovere i libri. Una politica nazionale e sul territorio” sono stati intervistati l’editore Giuseppe Laterza, Luca Nicolini del comitato organizzatore Festivaletteratura di Mantova, Loredana Perego della Biblioteca della Legalità di Vicenza, Edoardo Brugnatelli direttore editoriale di Anobiii, Luciano Canfora, storico dell’Università di Bari. Completa lo Speciale l’intervento di Flavia Nardelli, presidente della commissione Cultura della Camera, che ha concesso di pubblicare su Rai Letteratura il suo video contributo al Forum.
IL PROGRAMMA
VENERDI 4 NOVEMBRE. Le prime due sessioni Animare i libri e Condividere i libri sono state ospitate nel seminario vescovile in via Cairoli 20.
Alle 16,30 apertura dei lavori con i saluti di Giovanni Solimine, presidente dell’associazione Forum del libro, e con l’introduzione di Luca Ferrieri Lo stupore della lettura condivisa: bene comune, grande gaudio, che ha aperto la strada a diversi testimoni di esperienze di gruppi di lettura in giro per l’Italia e di indagini sul social reading.
Nella serata si è proseguito con un incontro dei gruppi di lettura mantovani che, guidati da Simonetta Bitasi, “lettore ambulante”, si sono confrontati con un editore, un libraio, due bibliotecari e un’animatrice di gruppi di lettura.
SABATO 5 NOVEMBRE. La terza sessione si è tenuta presso la suggestiva cornice del Teatro Bibiena.
A partire dalle 9.00 si sono susseguiti i contributi di esponenti di istituzioni sia locali sia nazionali e delle associazioni che rappresentano le diverse categorie della filiera del libro, si discuterà sulle politiche di promozione della lettura adottate a livello nazionale e territoriale. Sono intervenuti tra gli altri: Rossana Rummo direttore generale per le biblioteche e gli istituti culturali al MiBACT e l’on. Flavia Piccoli Nardelli, presidente della Commissione cultura della Camera, che ha inviato un suo video-intervento in cui ha fatto il punto sul percorso della legge nazionale sulla promozione della lettura.
In chiusura il dialogo tra Armando Spataro, Procuratore della Repubblica di Torino, e il filologo Luciano Canfora, dell’Università di Bari, stimolati dall’editore Giuseppe Laterza riguardo Scuola e Costituzione.