torino-che-legge

Torino che legge è un progetto della Città di Torino e del Forum del Libro, in collaborazione con il MIUR e il Centro UNESCO, promosso in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita dall’UNESCO il 23 aprile.

Negli anni Torino che legge si è dimostrata una manifestazione di forte impatto sulla città, aggregante rispetto ai diversi soggetti che si occupano di promozione del libro e della lettura, capace di offrire spunti di riflessione anche per le prospettive del paese e le politiche nazionali; un progetto che richiama, per obiettivi e finalità, l’impostazione dei “contrats territoires lecture” francesi.

Quest’anno Torino che legge, rispetto all’edizione dell’anno scorso, sarà estesa ad altre circoscrizioni e quartieri della città in particolare ove le biblioteche e le librerie non sono presenti nella misura di altri quartieri (es.: Borgo Vittoria).

Dal 18 al 23 aprile 2017, una settimana di eventi e iniziative anima l’intero territorio cittadino, dal centro alle periferie, con il coinvolgimento dei diversi soggetti, pubblici e privati, che ruotano intorno alla filiera del libro: le Biblioteche civiche torinesi, le librerie in collaborazione con ALI e SIL, le circoscrizioni cittadine, l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, Torino Rete Libri, l’I.C.W.A., l’A.I.B. Piemonte, le Case del Quartiere, la Fondazione per il Libro, il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, il Circolo dei Lettori, la Scuola Holden, I.T.E.R., il MUSLI, la Fondazione Giorgio Amendola, l’Educatorio della Provvidenza, l’Unione Culturale Franco Antonicelli, insieme ad altri enti e associazioni.

Anche sulla base delle adesioni dello scorso anno si prevede la partecipazione di: almeno 50 scuole, oltre 20 biblioteche, 50 librerie, 40 associazioni e altri enti con una stima di almeno 5000 presenze in tutta la città.

Presto, sul sito http://www.torinochelegge.it/, troverete il programma e gli appuntamenti dell’edizione 2017.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...