0001

Scuole, biblioteche, librerie danno la parola a Tullio De Mauro attraverso letture dalle sue opere nel giorno del suo compleanno.

Il prossimo 31 marzo Tullio De Mauro, professore emerito di Linguistica generale all’Università di Roma La Sapienza ed ex Ministro dell’Istruzione scomparso il 5 gennaio, avrebbe compiuto 85 anni. Anche la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, l’associazione Forum del libro e la casa editrice Laterza vogliono ricordarlo, promuovendo la conoscenza delle opere che De Mauro ha dedicato alle condizioni linguistiche e allo stato della cultura nel nostro Paese, ai temi della lettura e della scuola, e a tante altre questioni centrali per la comprensione della storia e della società italiane.

Nelle librerie e nelle biblioteche che aderiranno all’iniziativa verranno letti brani tratti dai suoi libri. In questo modo si intende rendere omaggio al prezioso lascito intellettuale di Tullio De Mauro, sedimentato nei libri che ha scritto e che continueranno nel tempo a tramandarci il suo insegnamento.

L’iniziativa, coerentemente con quello che era un tratto che caratterizzava De Mauro, sarà improntata alla massima semplicità: le biblioteche potranno fissare un orario e dedicare uno spazio per consentire alle persone che lo vorranno, di riunirsi, scegliere qualche pagina da leggere e commentare insieme. Allievi e collaboratori di De Mauro parteciperanno a questi incontri in diverse città italiane.

L’iniziativa di Editori Laterza, Forum del libro, Fondazione Bellonci si diffonde anche spontaneamente, con la collaborazione di università, dei gruppi GISCEL di varie regioni. Aumenta di giorno in giorno il numero delle città in cui si svolgono iniziative per leggere passi tratti dalle opere di De Mauro.

Ricordiamo che in collaborazione con Rai Radio3, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca promuove il prossimo 31 marzo una giornata radiofonica, interamente dedicata alla sua figura e al valore del suo insegnamento. Su richiesta della Ministra Valeria Fedeli, la circolare n.1 firmata dal Direttore Generale Carmela Palumbo chiede alle scuole di far conoscere figura e opere di Tullio De Mauro (http://www.istruzione.it/allegati/2017/Circolare_De_Mauro.pdf).

Ecco l’elenco, ancora incompleto, delle iniziative in programma:

A Bressanone (Bz) presso l’Istituto tecnico per economia, grafica e comunicazione “Julius und Gilbert Durst” è in programma un incontro cui sarà presente Marco Forni, autore del Dizionario italiano – ladino gardenese/ladino gardenese italiano per testimonierà l’interesse e la sensibilità di De Mauro per le lingue minoritarie e l’educazione linguistica plurilingue.

A Verona le Biblioteche Pubblica Lettura aderiscono all’iniziativa leggendo alcuni passi dei suoi libri. Le letture inizieranno al termine di “Schermo nero, pagina bianca. Incontro sulla metamorfosi della lettura” organizzato dal Master in editoria dell’Università di Verona e al quale intervengono: Federica Fioroni (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Federica Formiga (Università degli Studi di Verona), Alberto Raise (Biblioteca Civica di Verona), Giovanni Solimine (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’) e Maurizio Vivarelli (Università degli Studi di Torino). Biblioteca Civica Verona, Via Cappello, 43 – 37121 Verona – Ore 17.30: La parola a Tullio De Mauro.

Alla Biblioteca “F. Ruffatti” del Liceo Cornaro di Padova un’esposizione delle opere di De Mauro possedute dalla biblioteca e letture, dal testo “Contare e raccontare: dialogo sulle
due culture” di Carlo Bernardini e Tullio De Mauro, per gli studenti e i docenti.

A Feltre (Belluno) presso la Libreria Agorà, in piazza Isola alle ore 17.30 si propongono come lettori di passi tratti da libri di Tullio De Mauro: Cristina Canton, Franca Colmelet, Valter Deon, Maria Rizzato.

All’interno di Biennale Democrazia in corso a Torino e in occasione dello spettacolo “L’immaginifica storia di Espérer”, in programma al Piccolo Regio Puccini nella serata del 31 marzo, è previsto un intervento del direttore della Rete Italiana Antonio Damasco in ricordo del prof. De Mauro, in collaborazione con la Compagnia Teatro delle Forme. La Biblioteca della Rete Italiana di Cultura Popolare, partner del Polo del ‘900 è beneficiaria del Fondo “Tullio De Mauro”, specialistico in linguistica e dialettologia, donato alla Rete Italiana dal professore e dalla moglie Silvana Ferreri nel 2011.

Bergamo ricorda De Mauro con un incontro presso la libreria Incrocio Quarenghi realizzato con la collaborazione di Giuliano Bernini, Ada Valentini, Federica Venier dell’Università di Bergamo.

Per l’iniziativa “50 proposte per leggere Tullio De Mauro” del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna: letture, lezioni, discussioni presso due scuole: Liceo classico statale «M. Minghetti» di Bologna – Aula Affreschi della Biblioteca – ore 9.30; Istituto Superiore «A. Venturi» di Modena – Biblioteca storica – ore 8.00

A Bologna la biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna desidera ricordare Tullio De Mauro, ha quindi deciso di distribuire ai suoi lettori segnalibri con frasi di De Mauro significative. Inoltre la pagina web e la pagina Facebook della Fondazione riporteranno anche l’elenco dei libri di Tullio De Mauro consultabili in biblioteca.

Sempre a Bologna, presso la Libreria UBIK di via Irnerio 27 alle 17.45, in collaborazione con il Giscel Emilia Romagna, sono in programma letture dai suoi libri.

Alla Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze letture e dibattito con interventi di Marino Biondi, Anna Dolfi, Mauro Guerrini, Maria Pia Marchese, Alberto Nocentini. Area antistante la Sala di Italianistica e Storia dello Spettacolo della Biblioteca Umanistica 1° piano, piazza Brunelleschi 4 – Firenze – ore 11.00.

Alla Libera Università di Anghiari e al Circolo dei Lettori si leggono alcuni dei libri di De Mauro, in particolare i suoi autobiografici: Parole di giorni lontani, Parole di giorni un po’ meno lontani, in cui parla del valore fondamentale della lingua e delle parole per la formazione dell’essere umano e del cittadino in una logica democratica. Duccio Demetrio leggerà un breve articolo che ha scritto su di lui.

Ad Empoli in Via Ridolfi 53: Linguaggio – parola – lettura. Letture a cura di Mauro Guerrini, Università degli studi di Firenze.

Il 28 marzo 2017 Pontedera anticipa: presso il Liceo Montale, Sala Costellazioni, alle ore 11.00 studenti e docenti del Liceo Montale di Pontedera leggono passi da libri di Tullio De Mauro. L’incontro, che precede tutti gli altri analoghi, avrà luogo nella Sala Costellazioni del Liceo alle ore 11.00 con il coordinamento di Cecilia Robustelli dell’Università di Modena.

A Siena l’incontro” Saussure, De Mauro e gli strutturalismi. Il soggetto parlante nel pensiero linguistico del Novecento” avviene il giorno prima, il 30 marzo presso la Libreria Becarelli in Via G. Mameli, 14 alle ore 16.15. In collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, nell’ambito degli Incontri Magistrali, Massimo Vedovelli (Unistrasi) e Marina De Palo (Sapienza, Roma) a partire dall’interpretazione del pensiero di Saussure data da De Mauro, dialogano sul tema del soggetto parlante, proponendo una rilettura della riflessione linguistica post-saussuriana.

Alla Biblioteca dell’Università per Stranieri di Perugia un evento di letture e commenti riguardanti l’opera del grande linguista scomparso. Palazzo Gallenga – ore 11.00

Alla Biblioteca Umanistica dell’Università degli studi di Perugia l’incontro “Conoscenza e democrazia: la lingua come partecipazione” a cura di Franco Lorenzi (docente di Linguistica generale) e Sabrina Boldrini (Responsabile della Biblioteca Umanistica). Piazza Morlacchi 16 – Perugia – ore 12.00

Alla biblioteca San Matteo degli Armeni di Perugia letture dai testi di Tullio de Mauro e proiezione di alcuni documenti video. Via Monteripido 2 – Perugia

Il Sistema Bibliotecario del Comune di Fano insieme all’Associazione Amici delle Biblioteche di Fano e al Gruppo di lettura “Un mercoledì da lettori” organizza letture dalle pagine di De Mauro e il gioco del Paroliamo con il Vocabolario Treccani. Biblioteca Federiciana – Fano ore 17.00.

I dipartimenti Disucom e Distu dell’Università della Tuscia di Viterbo aderiscono all’iniziativa “La parola a Tullio De Mauro” per ricordare nel giorno del suo compleanno il grande studioso recentemente scomparso. Gli studenti, i docenti e tutti gli interessati sono invitati a partecipare all’incontro che si terrà in aula Magna di Santa Maria in Gradi il giorno 31 marzo alle 10.00, per ascoltare e commentare insieme le parole di Tullio De Mauro.

In occasione dell’anniversario della nascita di Tullio De Mauro le Biblioteche di Roma annunciano, quale omaggio al lascito intellettuale dell’illustre studioso, l’intitolazione di una delle Biblioteche di Roma e di accogliere la sollecitazione del II Municipio, dove De Mauro ha vissuto.  Oltre la carriera accademica come linguista, la carica di Ministro della Pubblica Istruzione e i vari riconoscimenti internazionali Tullio de Mauro è stato il primo presidente del Consiglio di Amministrazione delle Biblioteche di Roma. “E’ per questo che l’intitolazione di una delle biblioteche di Roma diviene un dovuto tributo al ruolo che ha ricoperto per la realizzazione del progetto di nascita dell’Istituzione volto a garantire a tutti il diritto alla cultura e all’informazione”, ha dichiarato il Presidente delle Biblioteche Paolo Fallai.

Alla libreria ‘Tra le righe’ di via Gorizia, 29 a Roma letture di e per Tullio De Mauro. Dalle ore 18.00 alcuni dei suoi più stretti collaboratori si alterneranno in letture tratte dai suoi libri, su alcune delle tematiche a lui più care: origine del linguaggio, plurilinguismo, Costituzione.
Interverranno all’incontro Grazia Basile, Angela Saponaro, Giacomo Cioffi, Franco De Renzo, Miriam Voghera, Paola Villani, Simona Brusca e Fabrizia Giuliani.

Alla Biblioteca dei Piccoli di Maccarese (RM) un’apertura straordinaria il pomeriggio del 31 marzo per una mostra dei testi di De Mauro e con letture ad alta voce di alcuni stralci.

A Cagliari due Librerie, Feltrinelli e Miele Amaro, ospitano l’iniziativa di Editori Laterza, Forum del libro, Fondazione Bellonci “La parola a Tullio De Mauro”, in collaborazione con il Giscel Sardegna:

  • Alla Libreria Feltrinelli si leggeranno passi di Tullio con l’aiuto di amiche e amici del Giscel Sardegna. Leggeranno tra gli altri Cristina Lavinio, Luisa Milia, Pinella Depau, Valentina Murgia, Rosanna Figus, Roberto Cocco.
  • Alla Libreria Miele Amaro letture di passi di Tullio in collaborazione con il Giscel Sardegna. Leggeranno Lavinio, Milia, Figus ed altri/altre del Giscel sardo.

A Napoli Laterzagorà del teatro Bellini organizza in collaborazione con il GISCEL e il CIDI di Napoli “Le dieci tesi per l’educazione linguistica democratica ed altri testi”. Introduzione di Maria Teresa Sarpi. Letture di Adriana Tocco, Antonio Maiorano, Marinella Pomarici, Mariella Masucci, Giuseppina W. Crocenti, Valentina Mayhorfer, Adriana Passione, Francesca Romana Sauro, Maria Teresa Bongiorno, Antonia Morfino, con una testimonianza di Anna Rosa Guerriero. Conclusioni di Annamaria Palmieri. Teatro Bellini, Napoli – ore 17.30.

A Vallo della Lucania, nella Biblioteca dell’Istituto di istruzione superiore Parmenide « Incontriamo Tullio De Mauro », letture digitali e proiezione di video in biblioteca. Nel corso della mattinata, nella biblioteca del Liceo, si terranno letture e si visioneranno risorse digitali riguardanti l’impegno di Tullio De Mauro per la cultura italiana ed il suo sostegno alle biblioteche scolastiche, delle quali egli ha sempre sottolineato l’importanza. Biblioteca dell’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide, 31 marzo ore 10.00-13.00 via L. Rinaldi, 1 Vallo della Lucania (Salerno).

A Cosenza presso la Libreria Feltrinelli in Corso Mazzini 86: La Parola a Tullio De Mauro con letture dai suoi libri.

Nella Biblioteca Comunale “Filippo De Nobili” di Catanzaro, in Villa Margherita, venerdì 31 marzo, per ricordare Tullio De Mauro si organizza una Mostra dei suoi scritti con consigli di lettura per gli utenti interessati ad approfondire gli studi del grande linguista.

Il 30 marzo 2017 Catania anticipa. Dalle ore 8.00 alle 10.00 presso l’Università degli studi, Aula 3, Palazzo centrale, piazza Università. Il Dipartimento di Scienze Umanistiche” (DISUM), Insegnamento di Linguistica e Glottologia, promuove una lezione aperta in cui si leggeranno pagine tratte dalla produzione scientifica di Tullio De Mauro.

LOCANDINA_DEMAURO_31marzo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...