Oltre 60 incontri, cinque mostre e tanti libri. Da sabato 22 luglio è tornato «Pralibro», il festival organizzato dalle librerie Claudiana e Il Ponte sulla Dora, dal Comune di Prali e dalla Chiesa valdese. L’edizione è la numero 15 e nasce in un luogo unico, Prali nella val Germanasca, meta di villeggiatura dei torinesi e non solo, preferita da Primo Levi e Mario Soldati.
Per un mese, fino al 20 agosto, il Tempio valdese diventa un grande centro culturale (con una bella libreria annessa), che ospita concerti, spettacoli, mostre, reading e incontri con gli autori, tutti a ingresso gratuito (per il programma completo: http://www.pralibro.it).
Hanno ideato il programma Vito Gardiol, Rocco Pinto, il libraio attivo nelle maggiori manifestazioni di promozione della lettura di Torino e del Piemonte, e Sara Platone. Molti gli incontri che riempiranno i week end di luglio e l’intero mese di agosto.
L’inaugurazione è stata sabato 22 alle 16,30 con vari ospiti. Tra i momenti più attesi della cerimonia, quello affidato a Giuseppe Laterza che ha ricordato Tullio De Mauro e Stefano Rodotà, alla presenza dell’assessore alla cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi. Margherita Oggero, autrice di «Non fa niente», e Dario Voltolini, autore di «Pacific Palisades», hanno presentato in anteprima i loro libri, che usciranno in ottobre.
Domenica 23 l’incontro «Caduti nella rete. Reti e comunità di lettori», ha dato la possibilità di incontrarsi e raccontare le proprie esperienze a Claudio Aicardi, Antonella Biscetti, Maurizio Caminito, Laura Campasso, Serena Casini, Marco Cassini, Cecilia Cognigni, Giuseppe Laterza, Luca Nicolini, Anna Parisi, Marco Pautasso, Gianmario Pilo e Maurizio Vivarelli. A ciascuno dei partecipanti (e a Toni Servillo collegato telefonicamente) è stato anche chiesto di suggerire la lettura di un libro.
Ora, per tutta la durata della rassegna, è possibile visitare le mostre «Jewish Vibrant Art at New Heights di Joel Itman», «Atelier Insense» di Adriano Rosso, «Cinquecento, Riforma e valdesi», «Il tram va alla guerra» di Simone Schiavi, «Pralibro per immagini», con immagini per raccontare i 15 anni di Pralibro.
O approfittare dell’iniziativa «Seggiolibreria»: acquistando un libro, si riceve un buono sconto per andare in seggiovia a Prali.
Info: 011 1992 3177.