Nell’ambito del programma di PISTOIA CAPITALE DELLA CULTURA 2017 e in collaborazione con la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, il Forum del libro dedica PASSAPAROLA, il suo annuale appuntamento di riflessione e dibattito pubblico, al tema della bibliodiversità. Nei giorni di 3 e 4 novembre 2017.
La bibliodiversità è la diversità culturale applicata al mondo del libro. Ispirandosi alla biodiversità, fa riferimento all’indispensabile diversificazione della produzione editoriale messa a disposizione del lettore, contro la standardizzazione dei contenuti. Garanti della libertà di espressione e del pluralismo delle idee, editori, bibliotecari, librai e insegnanti sono i principali protagonisti nella difesa della diversità culturale applicata ai libri.
L’edizione 2017 di PASSAPAROLA, realizzata con il sostegno del Comune di Pistoia, sarà l’occasione per una riflessione su come le Amministrazioni Pubbliche, i mecenati, i professionisti del libro e della scrittura — così come tutti i lettori e i cittadini — possano e debbano partecipare attivamente alla tutela e alla promozione della bibliodiversità.
Il PASSAPAROLA sarà ospitato nella biblioteca San Giorgio di Pistoia e sperimenterà una formula nuova, basata su un duplice livello. Una prima parte della manifestazione, a partire dalle ore 15.00 di venerdì 3 novembre, sarà costituito da tre seminari/laboratori aperti al pubblico, dedicati rispettivamente alla biblioteca, alla libreria e alla scuola, che si svolgeranno in contemporanea e vedranno la partecipazione di competenti protagonisti di esperienze innovative svolte nei diversi ambiti. Per partecipare alla discussione seminariale sui temi proposti, sarà necessario iscriversi inviando i propri dati entro il 25 ottobre a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it.
Il lavoro svolto nei tre seminari sarà poi riassunto e “restituito” ai Presidenti delle principali associazioni professionali del libro Rosa Maiello (AIB), Ricardo Franco Levi (AIE), Paolo Ambrosini (ALI), Anita Molino (FIDARE), Cristina Giussani (SIL), e Romano Montroni (Centro per il libro e la lettura), per avviare una discussione pubblica.
La mattina successiva, sabato 4 novembre, alle ore 10.00 si ricorderà l’importante contributo del maestro Alberto Manzi, scomparso vent’anni fa: saranno proiettati alcuni filmati della sua attività televisiva, in collaborazione con il Centro Alberto Manzi e con la RAI. La vita e l’operato culturale del maestro Manzi verranno commentati dalla figlia Giulia, autrice di una biografia del padre (Il tempo non basta mai, add editore), da Barbara Ardito, responsabile web di RAI Cultura, e da Gino Roncaglia (Università della Tuscia) per sottolineare la perdurante attualità di un “fare scuola” in cui l’educazione alla lettura sia legata alla sperimentazione di linguaggi senza confini disciplinari, alla progettazione di spazi nuovi e originali. Modera Giovanni Solimine (Università di Roma La Sapienza).
In sintonia con questo approccio, alle ore 11.30 seguirà un incontro tra Goffredo Fofi e Giuseppe Montesano, vincitore del Premio Viareggio Rèpaci 2017 per la Saggistica, a partire dal suo nuovo libro Come diventare vivi. Vademecum per lettori selvaggi, in uscita per Bompiani.
Qui trovate il programma delle due giornate: 0 Passaparola programma superDEF
PER INFO:
Forum del libro
info@forumdellibro.org
Biblioteca San Giorgio (Pistoia)
sangiorgio@comune.pistoia.it
PER L’ISCRIZIONE AI SEMINARI:
corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it