roma-che-legge

A conclusione di un anno denso di attività e di incontri stimolanti, il Forum del libro, accogliendo la sollecitazione della pubblicazione del Bando “Contemporaneamente Roma” (http://www.contemporaneamenteroma.it/), realizza un’iniziativa che approfondisce due degli aspetti più rilevanti del progetto ROMA CHE LEGGE (http://www.romachelegge.it/).

  • Lo studio e la sperimentazione di progetti innovativi nel campo dei servizi offerti dalle scuole e dalle biblioteche cittadine;
  • La realizzazione a Roma di un primo “Patto per la lettura” a livello territoriale. Data la vastità del territorio della Capitale e, rispettando la caratteristica di un Piano che nasca dal basso e coinvolga tutte le realtà che ruotano attorno al mondo del libro e della lettura, riteniamo opportuno, a tale scopo, avviare una prima sperimentazione a livello municipale. Il territorio scelto è quello del Municipio VI.

Nel mese di novembre, fino al 5 dicembre 2017 hanno luogo, quindi, incontri per insegnanti e bibliotecari, laboratori e letture per bambini e ragazzi, spazi di riflessione e dibattito intorno al tema INNOVAZIONE E TERRITORIO.

In queste settimane stanno partendo, nelle scuole e nelle biblioteche romane, nuovi progetti legati al digitale e rivolti a un pubblico più vasto, a sostegno dei quali il Forum del Libro affiancherà le attività di formazione degli insegnanti e bibliotecari e interventi rivolte ai ragazzi

– L’avvio nell’Area Metropolitana di Roma Capitale dei progetti di oltre 40 nuove biblioteche scolastiche innovative, vincitrici del Bando MIUR

– L’inaugurazione del primo FabLab / Makerspace nelle Biblioteche di Roma all’interno della Biblioteca Giovenale

– Le attività delle scuole del Municipio VI legate all’apertura della Biblioteca della Legalità (BILL), nella Biblioteca Collina della Pace.

A livello territoriale il progetto autunnale intende mettere in relazione i numerosi soggetti legati alla filiera del libro del Municipio VI di Roma per realizzare il primo “Patto per la lettura municipale” nel territorio, creando una rete in grado di mettere in comunicazione e in collaborazione permanente scuole, biblioteche e librerie.

Il programma è realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma e con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, RAI Cultura, MIUR, Associazione Italiana Biblioteche, Goethe Institut Roma e Fondazione Mondo Digitale. Con la partecipazione delle scuole del Municipio VI e di: Associazione Fattoria della Legalità, Libera, ANM sottosezione di Pesaro, Ibby Italia, Comune di Isola del Piano, ISIA Urbino.

L’iniziativa si svolge sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura ed è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2017 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae.

LEGGI QUI IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

La formazione per l’innovazione

Le biblioteche scolastiche innovative

Lunedi 20 novembre – Ore 16.00

Sede Biblioteche di Roma – Salone Piano Terra

Via Ulisse Aldrovandi 16 A

Per “fare” la biblioteca scolastica innovativa. Problematiche e soluzioni informatiche per il catalogo

Fabio Venuda, coordinatore Commissione nazionale biblioteche scolastiche e centri risorse educative dell’A.I.B.

A cura dell’A.I.B. e delle Biblioteche di Roma

 

Mercoledi 22 novembre – Ore 16.00

Sede Biblioteche di Roma – Salone Piano Terra

Via Ulisse Aldrovandi 16 A

Analisi e riflessioni sui progetti presentati e sulle metodologie di promozione della lettura nell’ambito delle biblioteche scolastiche innovative,

Gino Roncaglia – Forum del libro e Università della Tuscia

 

Lunedi 27 novembre – Ore 16.00

Sede Biblioteche di Roma – Salone Piano Terra

Via Ulisse Aldrovandi 16 A

Per “fare” la biblioteca scolastica innovativa. Quale modello?

Luisa Marquardt, Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università “Roma Tre”

 

Mercoledi 29 novembre – Ore 16.00

Sede Biblioteche di Roma – Salone Piano Terra

Via Ulisse Aldrovandi 16 A

Gli obiettivi e le azioni del PNSD nel campo delle biblioteche scolastiche innovative e dell’information literacy

Donatella Solda e/o Damien Lanfrey – MIUR

 

Il FabLab in biblioteca

Martedì 14 novembre Ore 14.00/18.00,

Biblioteca Fabrizio Giovenale, Via Fermo Corni, Parco di Aguzzano

Progetto bibliomakers. Introduzione alla cultura maker

A cura di Fondazione Mondo Digitale

 

Martedì 21 novembre – Ore 14.00/18.00

Biblioteca Fabrizio Giovenale, Via Fermo Corni, Parco di Aguzzano

Progetto bibliomakers. Utilizzo di software di modellazione 3D open source. Funzionamento della Laser Cut.

A cura di Fondazione Mondo Digitale

 

Martedì 5 dicembre Ore 14.00/18.00

Biblioteca Fabrizio Giovenale, Via Fermo Corni, Parco di Aguzzano

Progetto bibliomakers. Presentazione delle idee. Realizzazione di uno o più prodotti.

A cura di Fondazione Mondo Digitale

 

Per un Patto della lettura nel territorio del VI Municipio

Venerdi 10 novembre – Ore 16.00

Biblioteca Collina della Pace, Via Bompietro, 16

Verso le città della lettura. Le esperienze europee e nazionali di rete di cooperazione per la promozione della lettura

A cura di Flavia Cristiano, Direttrice del Centro per il libro e la lettura/Mibact

 

Lunedi 13 novembre – Ore 16.00

Biblioteca Collina della Pace, Via Bompietro, 16

Roma città della lettura. La costruzione della rete territoriale per l’educazione e promozione della lettura a scala cittadina

A cura di Maurizio Caminito, Presidente del Forum del libro

 

Giovedi 16 novembre – Ore 10.00

Biblioteca Collina della Pace, Via Bompietro, 16

Progetto BILL – La biblioteca della legalità. “Rompiscatole”, laboratorio dedicato a Peppino Impastato

Paola Franco, operatrice dell’Associazione Gruppo Abele

 

Giovedi 16 novembre – Ore 12.00

Biblioteca Collina della Pace, Via Bompietro, 16

Progetto BILL – La biblioteca della legalità. “Tubimbi”, attività di gioco e valorizzazione di materiali di scarto

Paola Franco, operatrice dell’Associazione Gruppo Abele

 

Giovedi 16 novembre – Ore 14,00

Biblioteca Collina della Pace, Via Bompietro, 16

Progetto BILL – La biblioteca della legalità. “Rompiscatole”, laboratorio dedicato a Peppino Impastato

Paola Franco, operatrice dell’Associazione Gruppo Abele

 

Nelle scuole

Mercoledi 8 novembre 2017 – Ore 10.00

Scuola I.C. via S. Biagio Platani, Plesso Morvillo di Via Siculiana

Laboratorio di poesia

Maria Grazia Calandrone conduce un laboratorio di poesia per i più piccoli.

A cura di Piccoli Maestri.

 

Mercoledi 22 novembre 2017 – Ore 10.00

Scuola I.C. via S. Biagio Platani, 20

Laboratorio di poesia

Maria Grazia Calandrone conduce un laboratorio di poesia per i più piccoli. A cura di Piccoli Maestri.

 

Lunedi 20 novembre 2017

Istituto Comprensivo via Casale del Finocchio, 56

Vins Gallico legge e racconta “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia

A cura dell’Associazione Piccoli Maestri

 

Lunedi 27 novembre 2017 Istituto Comprensivo via Casale del Finocchio, 56

Emiliano Sbaraglia legge e racconta “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino

A cura dell’Associazione Piccoli Maestri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...