Manuele-Fior-Salone-Torino-1Nicola Lagioia ha presentato il programma dell’edizione 2018 del Salone del libro di Torino, che si terrà al Lingotto dal 10 al 14 maggio. Molte le novità, tra cui il ritorno dei grandi gruppi editoriali che nell’edizione dello scorso anno si erano tenuti lontano e avevano scelto di essere presenti solo a Milano. Ma il programma è ricchissimo di appuntamenti, presentazioni di libri e presenza di scrittori italiani e stranieri.
E’ in questa cornice che quest’anno il Forum del libro terrà tre incontri realizzati all’interno di un coordinamento delle associazioni professionali e dei maggiori esponenti del mondo del libro che il Salone del libro ha invitato a proporre iniziative e incontri per l’utenza professionale.

Il primo sarà un confronto tra gli esponenti della filiera del libro in merito a un provvedimento legislativo a favore del mondo del libro di cui molto si discute da tempo, ma che non vede mai la luce. Due proposte di legge che riguardavano il libro e la lettura sono rimaste sulla carta anche nell’ultima legislatura. Quella a firma Giordano-Zampa, a cui ha collaborato in particolare il Forum del libro, centrata sulla promozione della lettura, e quella a firma Zampa, a cui ha collaborato l’O.D.E.I., su temi importanti per tutta la filiera. Ma rimane il bisogno di nuove regole e di un sostegno vero, e quindi di una nuova legge quadro sul libro, che recuperi quanto è stato prodotto fino ad ora. L’incontro sarà coordinato da Giovanni Solimine.

Venerdì 11 Ore 15.30 Sala Editoria a cura di O.D.EI. e Forum del libro

Una legge per il libro e la lettura. Pronti, via?

Partecipano: Paolo Ambrosini (ALI), Roberto Calari (Alleanza Cooperative), Cecilia Cognigni (AIB), Cristina Giussani (SIL), Ricardo Franco Levi (AIE), Romano Montroni (CEPELL), Andrea Palombi (O.D.E.I.).

Interviene: Flavia Piccoli Nardelli Coordina: Giovanni Solimine (Forum del libro) 

Il giorno successivo proponiamo un confronto tra le agenzie italiane di statistica più accreditate sull’interpretazione dei dati e sulle diverse metodologie di rilevazione adottate nel nostro paese. Secondo il rapporto dell’Istat (12/2017) in Italia i lettori sono passati dal 42 % della popolazione di 6 anni e più nel 2015, al 40,5% nel 2016. Per contro, l’Osservatorio AIE ha calcolato che “considerando tutte le diverse forme di lettura (e quindi anche quella scolastica e professionale), in Italia legge il 60% della popolazione”. L’incontro sarà coordinato da Bruno Mari.

 Sabato 12 Ore 17.00 Sala Editoria a cura del Forum del libro      

Lettura e vendite di libri: i dati parlano chiaro?

Intervengono: Emanuela Bologna (ISTAT), Monica Manzotti, (Nielsen Bookscan), Giovanni Peresson (AIE), Simonetta Pillon (Informazioni Editoriali). Coordina: Bruno Mari

Domenica, infine, avremo occasione di illustrare i primi risultati del progetto europeo “Living Book”. Sarà uno scambio di idee tra Gino Roncaglia, coordinatore del progetto per il Forum e Loredana Perego, un’altra membro del Forum, coinvolta nel progetto con la rete delle scuole vicentine, sul complesso rapporto tra lettura e il mondo digitale ed in particolare su come raggiungere a scuola l’obiettivo di catturare i giovani lettori, mediante uno strumento che consenta loro di modificare e accrescere in modo partecipativo ciò che stanno leggendo.

 Domenica 13 Ore 16.00 Sala Editoria a cura del Forum del libro

Letture aumentate: strategie per le biblioteche scolastiche innovative

Intervengono: Loredana Perego (Rete Bibliotecaria delle Scuole Vicentine ) e Gino Roncaglia (Università della Tuscia di Viterbo) con la testimonianza in video di Pete Stevens (Gryd)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...