Anteprima di Torino che legge e di Piemonte che legge: le librerie indipendenti fanno festa!
In libreria i titoli sono scelti da lettori per i lettori. Puoi chiedere un parere, sfogliare i libri, ordinarli se non ci sono, parlare di quelli che ti sono piaciuti o che hai detestato. A Torino e in Piemonte le librerie indipendenti sono tante, ognuna con le proprie proposte, caratteristiche, peculiarità. Tutte diverse come diversi sono i lettori. Tante librerie, tante sorprese. Il programma completo delle iniziative è consultabile sul sito: http://www.torinochelegge.it. .
La Regione Piemonte ha inteso abbracciare la manifestazione Torino che legge che, a partire da quest’anno, si estende all’area metropolitana e a tutto il territorio regionale, coinvolgendo l’intero sistema del libro e della lettura al fine di dare all’iniziativa un respiro regionale, e dando vita anche a Piemonte che legge.
L’invito lanciato per il primo anno dalla Regione agli attori del sistema del libro e della lettura piemontese ha colto nel segno: sono quasi un centinaio gli incontri che avranno luogo nella settimana della lettura in tutte le province del Piemonte, nessuna esclusa, coinvolgendo in una grande festa collettiva tutti coloro che da anni operano con passione e dedizione nella promozione della lettura, dalle biblioteche civiche del Piemonte, alle librerie, veri e propri presidi culturali oltre che economici, agli editori, alle associazioni culturali, alle scuole. I luoghi del libro diventano più che mai occasione di incontro, scoperta, conoscenza.
Tra i numerosi appuntamenti si segnala BiblioTour Piemonte a Ceva il 13 aprile, durante il quale ci sarà un incontro con lo scrittore Gianni Farinetti e gli incontri a cura delle biblioteche civiche piemontesi nell’ambito del progetto regionale Nati per leggere Piemonte, che promuove il piacere della lettura sin dalla tenera età.