INVITO LB_crop

Il progetto The living book Augmenting Reading for Life (http://thelivingbook.eu/it) è co-finanziato dal programma Erasmus plus e mira a combinare la lettura e la creatività digitale con l’obiettivo di promuovere un amore duraturo per la lettura fra gli studenti dai 9 ai 15 anni di età mediante la metodologia della lettura aumentata. Ora il progetto è arrivato al suo EVENTO FINALE, in programma a Roma il 6-7 giugno 2019 presso l’Aula Volpi dell’Università di Roma Tre (via Castro Pretorio 20, Roma), al quale sono invitati insegnanti, bibliotecari e operatori culturali da tutta Italia.

Il progetto, ispirato dall’Internet delle cose, e cioè dalla possibilità di collegare a Internet il mondo degli oggetti fisici, vuole collegare il libro fisico al mondo digitale trasformando il libro in un ‘Living Book’. Un’esperienza capace di catturare i giovani lettori, che possono modificare e accrescere in modo partecipativo ciò che stanno leggendo, applicando in tal modo le loro competenze digitali, collaborando fra loro, sviluppando le abilità di lettura e, in ultima analisi, lasciandosi coinvolgere più profondamente dalla lettura del libro. Nel corso di tre anni di lavoro i partner del progetto (http://thelivingbook.eu/it#g-extension) hanno elaborato e sperimentato un pacchetto di contenuti e strumenti per aiutare gli insegnanti a sviluppare le competenze di lettura degli studenti e il loro amore per i libri, e anche per aiutare i genitori a rafforzare questa strategia a casa.

 La partecipazione all’EVENTO FINALE è gratuita, ma è necessario iscriversi in considerazione dei posti disponibili limitati. Per informazioni: info@forumdellibro.org. Qui trovate il modulo di iscrizione:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-the-living-book-aumentare-lesperienza-di-lettura-61491969135?aff=ebdssbdestsearch

Il programma di The Living Book – Final meeting – 6/7 giugno 2019 prevede:

THURSDAY June, 6th

9.00 Participants registration

9.30 Institutional greetingsMassimiliano Fiorucci (Università Roma Tre), Maurizio Caminito (Forum del libro), Flavia Cristiano (Centro per il libro e la lettura – Mibac)

10.00 Presentation of the TV programme ‘Invito alla lettura’ on school libraries and augmented readingGianfranco Noferi, Tiziana Mascia (RAI Cultura) 

10.30 The Living Book: History of a ProjectEuropean University Cyprus

11.00 The Living Book Methodology and GuidelinesForum del Libro

11.30 Coffee Break

11.45 The Living LibraryGryd

12.15 Towards new reading practices: results and reflections from field researchArianna Morini (University of Roma Tre)

12.45 Discussion

13.15 Lunch Break

14.30 School Experiences:

  • Dimotiko Scholeio Makedonitissas
  • Scoala Gimnaziala “Constantin Parfene”
  • Tartu Kivilinna Kool Description
  • Agrupamento de Escolas de Vila Nova de Paiva

16.30 Augmented readings and urban exploration: a case between on-line and off-line tools IIS Tommaso Salvini

17.00 Closing remarks

FRIDAY June, 7 th

9.30 Literature and narrative of the territory. An immersive reading experienceChiara Venica, Elena Nardone

10.00 Dissemination and school experiencesMunicipality and schools of Vicenza

10.30 Using an app to connect books and places: “Appasseggio” – Maria Teresa Natale

10.30 Evaluating the ProjectUniversidade Beira Interior

11.30 Coffee Break

11.45 Final discussion on the results and the future of the project

13.15 Lunch Break

15.00 Reading and Walking with Maria Teresa Natale –  Words and places from “History – a Novel” (by Elsa Morante) – Start from Porta Tiburtina at 16.00, Arrival in Piazza dell’Immacolata at 18.00.

E’ prevista, ove necessaria, la traduzione consecutiva.

Il progetto vede il coinvolgimento dell’Università europea di Cipro, in qualità di coordinatore, del Comune di Vicenza, del Forum del Libro (Roma),della società Gryd Ltd di Birmingham (Gran Bretagna) e dell’Università Da Beira Interior di Covilha (Portogallo) e delle seguenti scuole: scuola elementare Dimotiko Scholeio Makedonitissas 3, Stylianou Lena di Nicosia (Cipro), scuola primaria e secondaria Agrupamento de Escolas de Vila Nova de Paiva (Portogallo), scuola primaria e secondaria Scoala Gimnaziale Constantin Parfene di Vaslui (Romania), la scuola secondaria Tartu Kivilinna Karol (Estonia).

Progetto realizzato con il supporto Erasmus+ programma dell’Unione Europea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...