culturaRICCHEZZA

QUESTO IL TEMA SCELTO PER IL XVI FORUM DEL LIBRO “PASSAPAROLA” CHE AVRA’ LUOGO A LECCE L’11 E 12 OTTOBRE 2019

Per far crescere il benessere dei suoi cittadini l’Italia e l’Europa hanno una straordinaria carta da giocare: la cultura. Si tratta di mettere a frutto la nostra storia, le nostre conoscenze e competenze, il nostro patrimonio. Che la cultura sia la nostra principale ricchezza è testimoniato da mille segnali, da mille dati.

Tutte le statistiche – dall’ISTAT all’OCSE – mostrano una fortissima correlazione tra i consumi culturali e la ricchezza economica e sociale. E mostrano come i paesi che registrano ‘buchi’ di competenze e di abilità – ad esempio nell’uso della lingua o delle tecnologie – offrano minori opportunità ai propri cittadini, producano disoccupazione e spreco di risorse in tutti i settori.

La povertà culturale, che comprende quella educativa – misurata periodicamente in tutte le face di età – è diffusa anche nei paesi più avanzati e l’Italia purtroppo è indietro rispetto a molti altri paesi europei. Ma possiamo recuperare se sapremo mettere a frutto le straordinarie esperienze maturate in questi decenni nel mondo della cultura, in tutti i settori e in tanti diversi angoli del nostro paese.

Grazie al Forum e ai Presidi del libro a partire dal 2004 i protagonisti del mondo della scuola, delle biblioteche, dell’editoria e delle librerie hanno messo a confronto le loro esperienze. Nel “PASSAPAROLA” di Lecce proseguiremo questo cammino, collegandoci con le più originali esperienze pugliesi e italiane di promozione della lettura e del libro.

Rilanciare da Lecce l’idea della cultura come ricchezza è insieme una opportunità e una necessità: le proiezioni più affidabili ci dicono infatti che nei prossimi decenni l’Occidente difficilmente potrà tornare ai ritmi di crescita del passato. Di conseguenza, il miglioramento nelle condizioni di vita potrà avvenire soprattutto se sapremo migliorare la nostra cultura, così da poter utilizzare meglio le risorse disponibili. Ricchezza culturale vuol dire infatti anche più prevenzione sanitaria, miglior uso delle infrastrutture urbane, meno inquinamento, migliore alimentazione, in generale un mondo più sostenibile.

La maggior consapevolezza che la cultura porta con sé vuol dire non solo maggiore capacità di godimento estetico individuale ma anche maggiore possibilità di relazione con gli altri, cioè costruzione di comunità. Di tutto ciò ci occuperemo al Forum del libro, affrontando il tema sotto l’angolatura della promozione della lettura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...