ROMA. Percorso di formazione e educazione alla lettura a cura del Forum del Libro, nell’ambito del programma Educare alla Lettura del Centro per il libro e la lettura del MIBAC. In collaborazione con Università Roma Tre, RAI Cultura, Biblioteche di Roma.
Il progetto di formazione proposto dal Forum del libro, e promosso e finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura, si realizza all’interno del più ampio ambito del programma che l’associazione condivide con le Amministrazioni Locali con cui entra in relazione. È quindi solo uno dei momenti dell’attività che coinvolge in prima persona insegnanti, bibliotecari e operatori della filiera del libro di un determinato territorio. Ma è un momento centrale, in quanto recepisce le indicazioni e le aspirazioni di un gruppo di soggetti che operano o intendono operare nel proprio ambito lavorativo per l’educazione e la promozione della lettura e si propone di dare a queste aspirazioni una metodologia più aderente agli obiettivi che si intendono realizzare. L’intervento formativo intende affiancare gli insegnanti, i bibliotecari e gli operatori culturali di un territorio nella realizzazione di progetti di educazione e promozione della lettura, che abbiano un carattere permanente e che abbiamo chiamato ROMA CHE LEGGE.
La scuola ha una grande responsabilità e svolge un ruolo cruciale per una efficace educazione alla lettura e per far acquisire solide competenze trasversali, fondamentali per una piena e consapevole cittadinanza.
La formazione e l’aggiornamento in tale ambito di chi opera nella scuola (o con la scuola, es. biblioteche) risultano perciò importanti.
L’intervento mira quindi a formare/aggiornare quanti nei contesti educativi – in particolare nella scuola primaria – sono interessati a far diventare la lettura una solida pratica.
(per info: letturabisognoprimario@gmail.com)
Il corso si svolgerà a Roma
Gli incontri saranno ospitati in parte presso il Dipartimento di Scienze della Formazione – Università degli Studi Roma Tre e in parte in tre sedi nel Municipio VI.
I destinatari della proposta saranno 25 insegnanti della scuola primaria, 10 studenti universitari, 10 bibliotecari, 5 tra educatori e operatori culturali.
Il progetto di 60 ore sarà articolato in sessioni formative (in presenza e online) e workshop.
Obiettivi. Acquisizione di conoscenze e competenze metodologiche per un’efficace educazione alla lettura.
Risultati attesi. Sviluppo della pratica della lettura a scuola, in famiglia, in biblioteca.
Articolazione del corso. Il corso sarà erogato in modalità blended e comprenderà: 1 seminario introduttivo (2 ore) – Incontri in presenza (Tot. 18 ore) – Attività didattica online (Tot. 20 ore) – Laboratori delle buone pratiche (20 ore). A conclusione del percorso i partecipanti produrranno un project work relativo al lavoro fatto e alla sperimentazione realizzata con gli alunni a scuola e/o in biblioteca.
Il programma del corso si trova nella Sezione DOCUMENTI di questo sito: https://wordpress.com/page/forumlibro.wordpress.com/153