Connecting people. Social network concept. Vector illustration

L’intervento di Giovanni Solimine pubblicato sull’Atlante della Treccani contiene alcune delle riflessioni che anche il Forum del libro intende sollecitare nelle prossime settimane all’interno del mondo del libro e della lettura, tra gli operatori del settore in prima battuta (editori, librai, bibliotecari, insegnanti), ma anche tra i lettori più attenti al destino futuro di una pratica che li accomuna e li appassiona.

Il percorso che intendiamo affrontare, non da soli, ma con tanti amici ed esperti con cui vogliamo condividerne le tappe, ci porterà all’edizione del “Passaparola 2020” del prossimo autunno, che sarà necessariamente online e che sarà il risultato del lavoro di approfondimento comune dei prossimi mesi. Perché, per andare oltre agli interventi, giusti e sacrosanti, di cui la filiera del libro ha bisogno, pensiamo anche noi che:

“Una incisiva politica per il libro ha bisogno di un orizzonte temporale e di un respiro progettuale diverso. Cambia il paradigma delle nostre esistenze e qualsiasi tipo di offerta, anche per il libro e la lettura, va totalmente ripensata. L’obiettivo deve essere innanzi tutto quello di creare le condizioni per allargare le basi sociali della lettura, che in Italia sono ancora troppo ristrette, ma bisogna anche immaginare lo spazio che i libri, e ancor prima le parole scritte, potranno occupare nel mondo che uscirà dalla pandemia da Covid-19. Quindi bisogna lavorare sullo sviluppo di una nuova proposta, adeguandola agli stili di vita e di consumo culturale che si affermeranno nei prossimi decenni. Servono risorse – finanziamenti a fondo perduto e non prestiti che, sia pure agevolati, rischierebbero di essere poco utilizzati – per l’innovazione della filiera del libro e per consentirle di fare un salto di qualità: investimenti in tecnologie, sperimentazione di nuovi prodotti editoriali e nuovi circuiti distributivi, formazione degli operatori a nuove funzioni, e altro ancora, in modo che l’editoria possa essere pronta a giocare la partita della rinascita. (G.S.)”

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...