Un incontro online del Forum del libro sul ruolo della radio nella promozione dei libri e della lettura
Venerdi 16 aprile, ore 19.00 sul sito e sui canali social del Forum
Partecipano: Nicola Lagioia, Enrico Menduni, Marino Sinibaldi, Alessandra Tedesco e Giorgio Zanchini. Introduce e coordina Giovanni Solimine.

La cara vecchia radio ormai la ascoltano in pochi?
Niente di tutto questo: la radio non solo sembra resistere, ma acquisisce un sempre maggiore ruolo nel dibattito culturale contemporaneo. Resiste e si adegua ai tempi che corrono diventando web-radio e mettendo a disposizione degli ascoltatori i podcast da scaricare per riascoltare quello che ci siamo persi.
E all’interno dei palinsesti radiofonici di molte radio, da quella pubblica a quelle private e alle piccole web-radio, non mancano programmi radiofonici dedicati ai libri, a partire dalla storica trasmissione Fahrenheit di Radio3, ma non solo.
In ogni puntata, con uno stile informale, vengono proposte interviste dal vivo a scrittrici e scrittori per parlare dei protagonisti dei romanzi, dei temi, ma anche degli aspetti meno noti che si nascondono dietro la pubblicazione o il successo di un libro.
Nel corso dell’incontro, che vedrà alternarsi le testimonianze di alcuni dei più noti protagonisti del mondo radiofonico, si offrirà anche lo spazio per una riflessione sulle caratteristiche di questo fenomeno e sulla storia della radio e dei programmi dedicati agli amanti dei libri e della lettura.