Aiutare i ragazzi con la lettura e la scrittura: al via la formazione a distanza
per docenti, educatori e genitori
Il ciclo di lezioni online, organizzato nell’ambito del progetto Futuro Prossimo, con
capofila Save The Children, è coordinato dal Forum del Libro
Un percorso per fornire alcuni fondamentali strumenti per incentivare la lettura tra i ragazzi. Una
sfida che riguarda non solo la scuola e gli studenti ma l’intera comunità educante: familiari,
insegnanti, adulti che in qualsiasi modo contribuiscono alla crescita culturale dei più giovani. È
La lettura dei ragazzi come contrasto alla povertà educativa, il programma di formazione a
distanza coordinato dal Forum del Libro. L’iniziativa che inizialmente era dedicata ai docenti,
agli educatori e ai genitori che operano all’interno di Futuro Prossimo, progetto selezionato
dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà
educativa minorile, che ha come organizzazione capofila Save the Children Italia, oggi, nella
sua versione online, è aperta a tutti.
Il ciclo di webinar nasce da una serie di incontri previsti nei tre territori in cui è attivo il progetto
Futuro Prossimo: Napoli, Marghera e Sassari. Poi, con l’emergenza sanitaria dovuta alla
pandemia da Covid-19, si è reso necessario rimodulare l’intervento e proporre una serie di
appuntamenti online, che hanno il vantaggio di costituire un materiale di studio e
approfondimento, consultabile anche nei mesi successivi da parte di chiunque possa essere
interessato.
Il programma è modulare. Oltre alle sezioni di base sono previste delle sessioni dedicate a
situazioni specifiche rilevate nelle città in cui è attivo il progetto Futuro Prossimo. Esperienze locali che possono costituire delle buone pratiche replicabili per docenti, educatori, insegnanti e
bibliotecari di tutta Italia.
Le sezioni di base sono tre. La prima riguarda la biblioteca scolastica, il suo ruolo all’interno
della scuola, la sua gestione, la strumentazione necessaria e le opportunità didattiche che offre
a docenti e studenti. La seconda affronta il tema della scrittura per gli adolescenti, attraverso
l’intervento di autori, editori, librai e animatori culturali, ci si chiede come cambia la scrittura al
tempo del web e quali attività si possano realizzare in presenza e a distanza per motivare gli
adolescenti a leggere. La terza “Quando leggere è difficile”, è dedicato agli interventi realizzati a
scuola per migliorare la prestazione dell’apprendimento della lettura in età adolescenziale,
senza dimenticare le difficoltà degli studenti con lingua madre diversa dall’italiano.
All’interno di questi tre percorsi sono previsti: brevi interventi registrati, webinar più lunghi e
articolati, registrazioni di tavole rotonde realizzate appositamente, interviste, materiali in formato
digitale. Come per il progetto in presenza, ampio spazio sarà dato alle esperienze dei docenti e
allo scambio professionale, per questo sono previsti, in una prossima fase, momenti di
restituzione con i docenti e i mediatori.
I moduli specifici e di approfondimento affronteranno tematiche quali la legalità, l’ambiente e lo
sport, con i libri a fare sempre da filo conduttore. Spazio, infine, alle esperienze: da quelle di
alcune biblioteche scolastiche ai progetti di lettura per ragazzi, passando per fenomeni più
recenti come i book-trailer, videoclip realizzati per promuovere un libro.
Il ciclo di webinar La lettura dei ragazzi come contrasto alla povertà educativa ha una durata di
15 ore: 9 di video e 6 di studio individuale. Per iscriversi basta inviare un’e-mail all’indirizzo
formazioneforumdellibro@gmail.com, specificando nome, cognome, indirizzo e-mail, città e
ruolo (insegnante, educatore, bibliotecario o genitore). Successivamente si riceveranno le
istruzioni per accedere al corso e sarà possibile fruire delle lezioni in modalità asincrona. Il
corso è inserito sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione: per accreditarsi il
codice identificativo è 55518.
Futuro Prossimo è un progetto nazionale selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. http://www.conibambini.org
Soo d’accordo
"Mi piace""Mi piace"