TRA TERRA E CIELO – Ciclo di incontri, letture, laboratori per la promozione della cultura scientifica

TRA TERRA E CIELO è un progetto realizzato dall’Associazione Forum del Libro, promotrice dal 2006 di attività a sostegno della lettura, in partnership con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’Università degli Studi Roma Tre e le Associazioni Scienza Divertente, Biblioteche di Roma e GoTell GO. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’ Avviso Pubblico EUREKA! Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.


Il tema dell’annualità 2022 sarà “Viaggi ed esplorazioni – Il racconto scientifico della scoperta del mondo”; questo il filo che collega i numerosi appuntamenti del progetto che si svolgerà prevalentemente nel territorio del VI Municipio Roma Delle Torri all’interno del quale l’Associazione opera da tempo e in cui è stato stilato un “Patto per la lettura” tra scuole, biblioteche, librerie, associazioni culturali. Anche in questo caso gli interventi animeranno alcuni di questi fondamentali presìdi di diffusione di conoscenza.

In particolare si segnalano tre appuntamenti di questa annualità, che ancora una volta attraverso un sistematico lavoro nelle scuole pone i e le più giovani al centro di un percorso formativo che metta in relazione la promozione della lettura e l’attenzione per la cultura scientifica.

Il 29 aprile 2022 alle ore 16.30 in presenza presso l’Auditorium Agenzia Spaziale Italiana (via del Politecnico snc) si terrà  la lectio magistralis  del prof. Stefano Catucci “Imparare dalla luna”. L’evento gratuito e a ingresso libero verrà contestualmente trasmesso in streaming sui canali social Youtube e Facebook dell’Associazione Forum del Libro e sul sito www.forumdellibro.org.

Il 13 maggio 2022 alle ore 18.00 in presenza presso la Biblioteca Collina della Pace si terrà  l’incontro “Oltre il cielo”, un incontro sulle case editrici italiane di fantascienza indipendenti con Domenico Gallo e Gino Roncaglia. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il 20 maggio 2022 alle ore 18.00 in presenza presso l’Istituto Comprensivo “Elisa Scala”(via Nicotera 15) si terrà l’evento “Nuvole di parole e lampi di intelligenza” un’installazione e una performance interattive. Un lavoro in interrelazione fra intelligenza naturale e intelligenza artificiale. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’intero programma dell’edizione 2022 è riportato in calce a questo comunicato.

Aggiornamenti e stato di avanzamento dei lavori saranno disponibili sul sito internet www.forumdellibro.org, sul sito internet www.romachelegge.it e sui canali Facebook, Twitter ed Instagram del Forum del Libro.

Ufficio stampa:
Ludovica Jaus
+39 3662715207

ludovicajaus@gmail.com
info@forumdellibro.org

PROGRAMMA 2022

Tra terra e cielo – “Viaggi ed esplorazioni: il racconto scientifico della scoperta del mondo”

I viaggi di lunga durata nello spazio
Incontro per classi di scuola secondaria di primo grado
A cura dell’Agenzia Spaziale Italiana
16 marzo 2022 ore 11
Istituto Comprensivo “Elisa Scala”, via Nicotera 15
Evento riservato alle scuole

Viaggiatori ed esploratori
3 laboratori per i bambini della scuola primaria. La conoscenza del mondo attraverso il gioco di ruolo. I partecipanti/esploratori, divisi in squadre, incontreranno i nativi che, attraverso un percorso multisensoriale, illustreranno le tipicità dei territori a cura dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
16 marzo 2022 ore 9-12
Istituto Comprensivo Casale del Finocchio, Via Casale del Finocchio, 56
Evento riservato alle scuole

Sottomarini, barche e mezzi per volare
2 Letturesperimenti online tratte da:
L’esplorazione dell’oceano. I misteri del mare spiegati in un colpo d’occhio! (edizioni White Star) per una classe III di scuola primaria;
I segreti delle grandi esplorazioni (Usborne) per una classe II di scuola primaria
a cura di Scienza Divertente
17 marzo 2022 ore 9-11:30
Istituto Comprensivo Casale del Finocchio, via Casale del Finocchio 56
Evento riservato alle scuole

La colonizzazione marziana e lunare
Incontro online per classi di scuola secondaria di primo grado
A cura dell’Agenzia Spaziale Italiana
22 marzo 2022 ore 10:30-11:30
Istituto Comprensivo Casale del Finocchio, via Casale del Finocchio 56
Evento riservato alle scuole

Viaggiatori ed esploratori
3 laboratori per i bambini della scuola primaria. La conoscenza del mondo attraverso il gioco di ruolo. I partecipanti/esploratori, divisi in squadre, incontreranno i nativi che, attraverso un percorso multisensoriale, illustreranno le tipicità dei territori a cura dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
30 marzo 2022 ore 9-12
Istituto Comprensivo Elisa Scala, Via Nicotera, 15
Evento riservato alle scuole

Incontro online per insegnanti e bibliotecari su viaggi ed esplorazioni (prima parte)
A cura del Dip.to Scienze Formazione – Università Roma Tre.
Prenotazioni via email info@forumdellibro.org
31 marzo 2022 ore 17

Sottomarini, barche e mezzi per volare
2 Letturesperimenti tratte da:
L’esplorazione dell’oceano. I misteri del mare spiegati in un colpo d’occhio! (edizioni White Star) per una classe III di scuola primaria; I segreti delle grandi esplorazioni (Usborne) per una classe II di scuola primaria
a cura di Scienza Divertente
4 aprile 2022 ore 9-11:30
Istituto Comprensivo “Elisa Scala”, via Nicotera 15
Evento riservato alle scuole

Il diario di viaggio (o della scrittura odeporica)

Un laboratorio online per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado
a cura dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
27 aprile 2022 ore 9:40
Istituto Comprensivo Casale del Finocchio, Via Casale del Finocchio, 56
Evento riservato alle scuole

La storia dei terremoti
Incontro/laboratorio per ragazzi di scuola secondaria di primo grado
A cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
28 aprile 2022 ore 10-12:30
Istituto Comprensivo “Elisa Scala”
Evento riservato alle scuole

Incontro online per insegnanti e bibliotecari su viaggi ed esplorazioni (seconda parte)
A cura del Dip.to Scienze Formazione – Università Roma Tre
Prenotazioni via email info@forumdellibro.org
28 aprile 2022 ore 17

Imparare dalla luna
Lectio magistralis di Stefano Catucci
29 aprile 2022 ore 16:30
Auditorium Agenzia Spaziale Italiana, Via del Politecnico snc
Ingresso libero fino a esaurimento posti e online sui canali social del Forum del Libro

Ragazze con i numeri
Presentazione del libro e incontro con le autrici Vichi De Marchi e Roberta Fulci
A cura del Forum del libro
6 maggio 2022 ore 16:30
Libreria Infinite Parentesi, via Pedicciano 4
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Viaggiatori ed esploratori
3 laboratori per i bambini della scuola primaria. La conoscenza del mondo attraverso il gioco di ruolo. I partecipanti/esploratori, divisi in squadre, incontreranno i nativi che, attraverso un percorso multisensoriale, illustreranno le tipicità dei territori
a cura dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
11 maggio 2022 ore 9-12
Istituto Comprensivo Via San Biagio Platani Plesso “Francesca Morvillo”, Via Siculiana, 79
Evento riservato alle scuole

Oltre il cielo
Un incontro sulle case editrici italiane di fantascienza indipendenti
Con Domenico Gallo, Gino Roncaglia
A cura del Forum del libro
13 maggio 2022 ore 18
Biblioteca Collina della pace
Ingrasso libero fino a esaurimento posti

Passeggiata scientifico-letteraria su viaggi ed esplorazioni nel quartiere Tor Vergata
a cura di associazione GoTellGo
Prenotazioni via email info@forumdellibro.org
14 maggio 2022 ore 10

I marziani siamo noi
Incontro online per classi di scuola secondaria di primo grado
A cura dell’Agenzia Spaziale Italiana
24 maggio 2022 ore 10-12:30
Istituto Comprensivo Via San Biagio Platani Plesso “Francesca Morvillo”, via Siculiana 79
Evento riservato alle scuole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...