FUTURO PROSSIMO. Leggere per sconfiggere la povertà educativa: al via ciclo di webinar per docenti, educatori e genitori

Nell’ambito del progetto Futuro Prossimo, il 10 marzo 2021 viene presentato il programma di formazione a distanza coordinato per il Forum del Libro da Carla Ida Salviati e dedicato ai docenti, agli educatori e ai genitori che operano all’interno del progetto.

Il contributo che il Forum del Libro intende offrire a tutta la comunità educante che opera sul territorio sarà incentrato, in linea con il ruolo che la nostra Associazione ha all’interno del progetto, sul tema della lettura, della sua promozione e della sua valorizzazione all’interno del percorso di crescita delle ragazze e dei ragazzi. È nostra convinzione, infatti, che la lettura sia un’abilità trasversale fondamentale sia per il successo negli studi che per la lotta alla povertà educativa.

La proposta di un ciclo di webinar online, che sostituisce gli incontri originariamente previsto nei tre territori nasce, ovviamente, dall’emergenza sanitaria. L’imprevedibilità della situazione dei prossimi mesi ci ha portato a rimodulare l’intervento e a proporre un ciclo di incontri online che avrà comunque il vantaggio di costituire un materiale di studio e approfondimento, consultabile anche nei mesi successivi.

Si tratta di un programma modulare comprendente una sezione uguale per tutti e tre i territori coinvolti, integrata da alcuni moduli pensati in modo specifico per le situazioni rilevate all’interno delle singole città. Naturalmente tutto il materiale sarà a disposizione dei tre territori qualora i partecipanti fossero interessati.

La sezione di base comprende tre argomenti. Il primo riguarda la biblioteca scolastica, il suo ruolo all’interno della scuola, la sua gestione, la strumentazione necessaria e le opportunità didattiche che offre a docenti e studenti. Il secondo affronta il tema della scrittura per gli adolescenti, attraverso l’intervento di autori, editori, librai e animatori culturali. Ci si chiede come cambia la scrittura al tempo del web e quali attività si possano realizzare in presenza e a distanza per motivare gli adolescenti a leggere. Il terzo tema, che abbiamo chiamato “Quando leggere è difficile”, è dedicato agli interventi realizzati a scuola per migliorare la prestazione dell’apprendimento della lettura in età adolescenziale.

All’interno di questi tre percorsi sono previsti “pacchetti” che comprendono: brevi interventi registrati (videopillole), webinar più lunghi e articolati, registrazioni di tavole rotonde realizzate appositamente, interviste, materiali in formato digitale. Come per il progetto in presenza, ampio spazio andrà dato alle esperienze dei docenti e allo scambio professionale, per questo prevediamo momenti di restituzione in videoconferenza con i docenti e i mediatori, eventualmente distinti per i tre territori.

SEGUITECI ON LINE

DIRETTA SUI CANALI:

FACEBOOK → https://www.facebook.com/458001120902160/posts/3742146215820951/

YOU TUBE → https://www.youtube.com/watch?v=HL5LyV0Y7Eg

TRA CARTA E DIGITALE: FORMARE IL LETTORE COMPETENTE – TORINO 2019/2020

Percorso di formazione e educazione alla lettura a cura del Forum del Libro

PROGRAMMA

  • Il libro come strumento della complessità

Giovanni Solimine (Università degli studi di Roma La Sapienza) – 3h

24 settembre 2019 – Circolo dei Lettori

  • Scenari della complessità e pratiche della lettura

Maurizio Vivarelli (Università degli studi di Torino) 3h –

1 ottobre 2019 – Polo del ‘900

  • La libreria e il libro per ragazzi

Silvana Sola (Libraia esperta di letteratura per ragazzi) 3h, Rocco Pinto 1h

8 ottobre 2019 – Biblioteca Civica Centrale

  • Letteratura per adolescenti e digitale (APP, e-book. Videogiochi)

Gino Roncaglia (Università di Roma La Tuscia) – 3h

15 ottobre 2019 – Aula Magna Istituto Avogadro

  • In the Classroom: il digitale come metodologia e processo didattico.

Barbara Bruschi (Università degli studi Torino) – 2h

Daniela Calisi (Università degli studi di Torino) – 2h

22 ottobre 2019 Istituto Avogadro

  • Lettura e letteratura nella formazione dell’adolescente

Caterina Ramonda (esperta di letteratura per ragazzi) – 3h

29 ottobre 2019 – Biblioteca Graf

  • Spazi e luoghi della lettura

Luisa Marquardt (esperta Biblioteche scolastiche – Università Roma Tre) – 3h

Cecilia Cognigni (Biblioteca pubblica) – 1h

5 novembre 2019 – Aula Magna Liceo D’Azeglio

Laboratori di approfondimento (1 a scelta per ogni partecipante)

  • Leggere a scuola: narrazioni e letture per giovani lettori

Giusi Marchetta – 6h

  • Il digitale come metodologia e processo didattico: uso dei mezzi tecnici, consultazione delle fonti, reperimento dei materiali.

Barbara Bruschi, Daniela Calisi – 6h

  • Gestione della biblioteca scolastica e promozione della lettura a scuola

Antonella Biscetti – 6h

Workshop di approfondimento obbligatori e aperti al pubblico:

12 – 19 – 26 novembre e 3 dicembre 2019 al Circolo dei Lettori – Sala Gioco

4 incontri di 2 ore ciascuno: alcuni in fase di organizzazione

  • Narrazione e ricerca storica – Vanessa Roghi – 26 novembre
  • L’arte del narrare – Tiziano Scarpa – 3 dicembre 2019
  • Educare alla lettura – in fase di organizzazione 12 o 19 novembre
  • Narrazione e cultura classica – in fase di organizzazione 12 o 19 novembre

Numero di partecipanti 25/30 insegnanti di scuola secondaria di primo grado, 10 studenti universitari, 10 bibliotecari, 5 tra operatori culturali e educatori. La partecipazione ai workshop è permessa, su prenotazione, anche al pubblico esterno.

Materiali Ogni docente metterà a disposizione la propria lezione e curerà l’elaborazione delle eventuali verifiche in itinere e dei lavori che i partecipanti dovranno svolgere online.


ROMA CHE LEGGE. La lettura? Un bisogno …primario!

Percorso di formazione e educazione alla lettura a cura del Forum del Libro, nell’ambito del programma Educare alla Lettura del Centro per il libro e la lettura del MIBAC. In collaborazione con Università Roma Tre, RAI Cultura, Biblioteche di Roma. SETTEMBRE-DICEMBRE 2019

PROGRAMMA DEL CORSO

  • 31 agosto, ore 18.00-20.00

Biblioteca Collina della Pace-Parco Peppino Impastato – Roma, Via Bompietro 16

Presentazione/Seminario introduttivo

Roma che legge. Il Patto per la lettura nel Municipio VI-Le Torri

La presentazione si terrà nel corso della II edizione della manifestazione “Avvistamenti”: rassegna organizzata dal Municipio VI – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale – Biblioteche di Roma, dall’ASI – Agenzia Spaziale Italiana – Forum del libro, con la collaborazione di Alice nella Città.

Interverranno i firmatari del “Patto per la lettura”.

  • 30 settembre, ore 17.00-19.30

Roma Tre – Roma, Via Principe Amedeo 182

Primo incontro

Gli obiettivi del corso – Massimiliano Fiorucci (Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre), Maurizio Caminito (Forum del libro), Flavia Cristiano (CEPELL)

Introduzione ai temi della lettura – Giovanni Solimine

  • 21 ottobre, ore 15.30-18.30

Biblioteca Collina della Pace – Roma, Via Bompietro 16

Secondo incontro

I bambini leggono. Letteratura ed editoria per l’infanzia – Della Passarelli

Proibito proibire. L’anticonformismo nei libri per ragazzi – Stefania Fabri

Libri speciali – Anna Meta

  • 4 novembre, ore 15.30 – 18.30

IC Elisa Scala – Roma, via Nicotera 15

Terzo incontro

La promozione della lettura a scuola. La Biblioteca scolastica – Luisa Marquardt, Mario Priore

  • 27 novembre, ore 15.30-18.30

Roma Tre – Roma, Via Principe Amedeo 182

Quarto incontro

La lettura aumentata. Gruppi di lettura on line – Gino Roncaglia, Maria Teresa Carbone, Chiara Faggiolani

  • 2 dicembre, ore 15.30-18.30

Libreria Booklet Le Torri – Roma, Via Amico Aspertini, 410

Quinto incontro

Spazi e luoghi della lettura – Aldo Addis, Maurizio Caminito, Alessandra Laterza

  •  6 dicembre, ore 15.30-18.30

Roma Tre – Roma, Via Principe Amedeo 182

Sesto incontro

Linguaggio, lettura e scrittura – Francesco Sabatini

Linguaggio e lettura nella prospettiva della neurolinguistica e dello sviluppo – Valentina Bambini

LABORATORI DELLE BUONE PRATICHE

Prima, durante e dopo lo svolgimento del corso verranno attivati dei Laboratori, durante i quali confrontare i progetti proposti dai partecipanti al corso con alcune esperienze nazionali di particolare rilievo. Uno di questi laboratori si svolgerà nel Comune di Bella (Potenza), realizzando così una sorta di gemellaggio con una realtà del Sud particolarmente recettiva. La sede è quella della Bibliomediateca Scolastica “Annibale Malanga” di Bella, capofila della “Rete Lucana per la Promozione delle Biblioteche, della Lettura e della Competenza Informativa”.

In particolare, il tema del laboratorio sarà quello della “Lettura Aumentata” e verrà sviluppato in incontri dedicati ai docenti della scuola primaria, utilizzando le Linee Guida e i materiali didattici prodotti all’interno del progetto europeo The Living Book (http://thelivingbook.eu/it/).

▪          6 settembre, ore 19.00-21.00

Biblioteca Collina della Pace – Roma, Via Bompietro 16

Volevamo la luna. Tra arte e scienza a 50 anni dall’allunaggio

Percorsi di lettura tra arte, letteratura, cinema e teatro con Andrea Cortellessa

▪          25 novembre, ore 15.30-18.30

Biblioteca Collina della Pace – Roma, Via Bompietro 16

La filosofia entra nel mondo dei bambini: metodologie e consigli di lettura

Caterina Fortarezza (Biblioteca di Filosofia, Università degli Studi di Milano) e Luana Varalta (facilitatrice di “filosofia con bambini”)

▪          17 dicembre, ore 16.00-19.00

IC Francesca Morvillo – Roma, via San Biagio Platani 260

Storytelling creativo con il coding

Usare Scratch stimolando fantasia ed immaginazione, nello stesso tempo educando al pensiero logico e sviluppando tecniche di problem solving. Con Francesco Leonetti

LABORATORI DELLE BUONE PRATICHE – collaborazione con la rete di Bella (Pz)

▪          10 ottobre, ore 15.00-19.00

I.C. di Bella – Bella (PZ), Via Sottotenente Matone

Lettura aumentata 1: linee guida e risorse

I partecipanti conosceranno le Linee Guida e dei materiali didattici prodotti all’interno del progetto europeo “The Living Book” e, attraverso l’esperienza diretta, apprenderanno come impiegarli nella prassi didattica – Gino Roncaglia, Mario Priore

▪          17 ottobre, ore 15.00-19.00

I.C. di Rionero in Vulture – Rionero in Vulture (Pz), via Potenza 1

Lettura aumentata 2: i programmi per realizzare applicazioni in realtà aumentata (RA)

Per promuovere la lettura in una dimensione “aumentata” risultano utili la conoscenza e l’impiego di programmi (come Aurasma) che consentono di realizzare applicazioni in realtà aumentata (RA). I partecipanti, attraverso l’esperienza diretta, apprenderanno come impiegare i programmi più comuni per la RA – Mario Priore

▪          24 ottobre, ore 15:00-19:00

Biblioteca provinciale di Potenza – Potenza, via Maestri del Lavoro 13

Lettura aumentata e Information Literacy

La realtà aumentata può contribuire all’educazione alla competenza informativa e coinvolgere in modo attivo ed efficace i giovani destinatari [Massis 2015]. I partecipanti sperimenteranno direttamente una situazione di information problem seeking/solving, spendibile poi a livello didattico, utilizzando anche la RA – Luigi Catalani