Un incontro online del Forum del libro sul ruolo della radio nella promozione dei libri e della lettura Venerdi 16 aprile, ore 19.00 sul sito e sui canali social del Forum Partecipano: Nicola Lagioia, Enrico Menduni, Marino Sinibaldi, Alessandra Tedesco e Giorgio Zanchini. Introduce e coordina Giovanni Solimine. La cara vecchia radio ormai la ascoltano … Leggi tutto Fa(h)re radio, parlare di libri
2020: IL MIRACOLO DEI LIBRI?
A fine aprile 2020, al momento della riapertura delle librerie, la previsione per fine anno era di un -20% nelle vendite dei libri. Cos’è successo se il 2020 chiude alla pari con l’anno precedente? Alcuni dicono che i libri hanno venduto perché la gente con il lockdown ha avuto più tempo libero...ma non è così: … Leggi tutto 2020: IL MIRACOLO DEI LIBRI?
UN COMUNICATO DEL MIBACT. Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Proroga dei termini di rendicontazione.
Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria. Proroga dei termini di rendicontazione. Precisazioni sull’erogazione e sull’utilizzo del contributo. La Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore informa che il contributo per l’acquisto libri sarà erogato non appena i fondi saranno resi disponibili sul relativo capitolo. I beneficiari già individuati nella tabella allegata al decreto direttoriale … Leggi tutto UN COMUNICATO DEL MIBACT. Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Proroga dei termini di rendicontazione.
UN APPELLO PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA
All'On. Ministra Lucia Azzolina Ai Dirigenti scolastici, DSGA, Insegnanti, Personale ATA, Genitori/Tutori Agli Amministratori Locali Alle studentesse e agli studenti In questo momento in cui avanza un’esigenza di forte cambiamento nella scuola, il ruolo della biblioteca scolastica, spazio terzo potenzialmente e realmente fecondo là dove esiste e opera professionalmente, rischia di essere messo in discussione … Leggi tutto UN APPELLO PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA
Il mondo dei festival: tra la piazza e il virtuale
Come le fiere del libro e i festival letterari (ma non solo) si stanno riorganizzando e stanno ripensando il rapporto con il proprio pubblico è il tema del primo incontro del Passaparola 2020. Leggere, il futuro che prende avvio il 28 maggio (in diretta alle 18.30 su Rai Cultura e sui canali social del Forum … Leggi tutto Il mondo dei festival: tra la piazza e il virtuale
Il Salone del libro di Torino 2020 sarà EXTRA
Il Salone Internazionale del Libro di Torino si farà. Ma per la prima volta in 32 anni l’edizione del 2020 non sarà un'edizione in presenza ma una sua versione online. Una versione EXTRA. "Altre forme di vita" era il tema selezionato, in tempi non sospetti, per l'edizione di quest'anno del Salone. Ora per il settore … Leggi tutto Il Salone del libro di Torino 2020 sarà EXTRA
LEGGE(RE) O NON LEGGE(RE). L’esperienza delle Marche
APPROVATA LA PRIMA LEGGE REGIONALE SUL LIBRO E LA LETTURA DOPO QUELLA NAZIONALE. Via libera nelle Marche a una legge che promuove il libro e la lettura come elementi di formazione e di crescita personale e della società. La giunta potrà stipulare patti locali per la lettura coinvolgendo enti locali, biblioteche, scuole o altri soggetti … Leggi tutto LEGGE(RE) O NON LEGGE(RE). L’esperienza delle Marche
Libri e lettori oltre l’emergenza. Verso un PASSAPAROLA 2020 virtuale
L'intervento di Giovanni Solimine pubblicato sull’Atlante della Treccani contiene alcune delle riflessioni che anche il Forum del libro intende sollecitare nelle prossime settimane all’interno del mondo del libro e della lettura, tra gli operatori del settore in prima battuta (editori, librai, bibliotecari, insegnanti), ma anche tra i lettori più attenti al destino futuro di … Leggi tutto Libri e lettori oltre l’emergenza. Verso un PASSAPAROLA 2020 virtuale
Emergenza libro 2020: articoli, dichiarazioni e comunicati
In queste settimane si è parlato molto della crisi che il settore editoriale sta attraversando a causa della pandemia. Qualcuno l’ha definita giustamente “la crisi nella crisi”, per sottolineare il fatto che questo momento di difficoltà (con gli effetti che produrrà nei mesi a venire) si aggiunge ad una strutturale debolezza della filiera del libro. … Leggi tutto Emergenza libro 2020: articoli, dichiarazioni e comunicati