
PROMUOVERE L’AMORE PER LA LETTURA
Il 4 gennaio 2021 un evento online dei Partner di ReadTwinning
L’incontro presenterà il progetto Erasmus+ “ReadTwinning: Connecting students through shared interests to develop a love for reading”, promosso dal Forum del Libro con Scoala Gimnaziala “Constantin Parfene” (Romania), Dimotiko Scholeio Makedonitissas 3 – Stylianou Lena (Cipro), Grupamento de Escolas de Vila Nova de Paiva (Portogallo), GRYD (Regno Unito), European University Cyprus (Cipro) e ProgettoMondo Mlal (Italia).
Il Covid-19 ha avuto un impatto su studenti, insegnanti e genitori ovunque, rivelando “l’impreparazione dei sistemi educativi, delle infrastrutture, degli educatori e dei discenti per l’apprendimento a distanza e la fragilità dei programmi di alfabetizzazione degli adulti. Ha colpito più duramente coloro che erano già emarginati, tra cui 617 milioni di bambini e adolescenti che non sono riusciti ad acquisire capacità di lettura e calcolo di base anche prima della crisi” (UNESCO, 2020).
Promuovere la motivazione alla lettura è la parola chiave di ReadTwinning: grazie a un approccio innovativo il progetto mira ad aumentare l’amore per la lettura tra gli studenti di 9-15 anni e, di conseguenza, a migliorare l’alfabetizzazione. I lettori di ReadTwinning di età, scuole, città e persino paesi diversi possono trovare partner di lettura con interessi simili e godersi la lettura di libri insieme. Per raggiungere questo obiettivo ReadTwinning sta lavorando con insegnanti e studenti, coinvolgendo anche i genitori, per sostenere strategie pro-lettura e unirsi ad altri stakeholder come biblioteche pubbliche, editori digitali, organizzazioni locali, attori MAB (Musei, Archivi e Biblioteche), creatori digitali e cittadini.
Alcuni risultati aiuteranno in questa strategia:
- Le linee guida, per aiutare insegnanti e stakeholder nell’attuazione del progetto
- La Open Education Resource Platform e i toolkit che collegano gli studenti in base a interessi simili, creando per loro un ambiente di lettura ricco, motivante e condiviso
- Una serie di pratici Lesson Plan per aiutare insegnanti e genitori
- Due corsi blended per favorire la connessione degli insegnanti il coinvolgimento dei genitori.
Il 4 gennaio 2021 dalle 17:00 alle 19:00 CET i Partner ReadTwinning organizzano un evento online di presentazione e divulgazione del progetto e delle sue attività direttamente dalla pagina Facebook e YouTube.
Parteciperanno alcuni esperti provenienti dai diversi paesi europei.
Giulio Blasi presenterà la sua esperienza lavorativa con la Media Library Online, la più grande biblioteca digitale italiana.
Elena Perikleous di Cipro è una preside. È un’autrice pluripremiata, che delizierà i partecipanti con un momento di lettura per ribadire – se necessario – l’importanza, la bellezza e il valore fondamentale dell’arte dello storytelling.
READTWINNING. IL PROGETTO

CHE COS’È READTWINNING?
ReadTwinning intende affrontare la costante necessità di adottare strategie e strumenti efficaci per promuovere la lettura tra i giovani, collegando le attività scolastiche con gli interessi personali e promuovendo scambi tra studenti di classi, scuole, culture e paesi diversi.
Le statistiche e i dati più recenti confermano la necessità di un intervento forte, attivo e metodologicamente innovativo da parte delle scuole europee per promuovere l’interesse per la lettura tra i più giovani.
Un quindicenne europeo su cinque ha scarsi risultati nell’attività di lettura. Negli ultimi anni la capacità di lettura non è migliorata, e l’Unione Europea è in ritardo rispetto all’obiettivo del 2020 di ridurre del 15% le problematiche legate alla lettura. Tutti i paesi partner del progetto hanno registrato un tasso più basso del 15% rispetto al parametro di riferimento: Cipro (43,7%), Romania (40,8%), Italia (23,3%), Regno Unito (17,3%) e Portogallo (20,2%).
I bambini con background migratorio o provenienti da famiglie svantaggiate hanno minore probabilità di raggiungere adeguate competenze nella lettura a scuola e sono meno motivati rispetto ai propri compagni di classe. Questo può avere gravi conseguenze sulle loro possibilità di costruirsi un futuro. (Fonte: ‘Pisa and the EU 2018’ and ‘PISA 2018’)
ReadTwinning: Connecting students through shared interests to develop a love for reading (ReadTwinning: Promuovere l’amore per la lettura mettendo in contatto studenti con interessi comuni) affronta questi bisogni urgenti sviluppando un approccio innovativo. L’obiettivo principale è quello di motivare gli studenti di età compresa tra i 9 e i 15 anni a leggere più libri e, allo stesso tempo, migliorare l’esperienza della lettura, accrescendo di conseguenza anche il grado di alfabetizzazione dei bambini coinvolti nel progetto.
Nel sito dedicato al progetto (https://www.readtwinning.eu/it/) si trovano:
LE LINEE GUIDA DI READTWINNING
Una pubblicazione digitale che fornisce il quadro metodologico per realizzare l’approccio di ReadTwinning, per mettere in contatto giovani lettori sulla base di interessi comuni.
LA PIATTAFORMA READTWINNING
Una piattaforma digitale multilingue che mette in contatto giovani lettori a partire da interessi e hobby comuni, fornisce consigli di lettura personalizzati e permette la condivisione di contenuti multimediali nelle esperienze di lettura.
LESSON PLANS E TOOLKITS
Una serie di modelli di “lezioni in classe” con consigli pratici e idee per l’attuazione dell’approccio ReadTwinning. Le Lesson Plans sono inoltre supportate da strumenti pratici rivolti sia a studenti che agli insegnanti.
CORSO DI FORMAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DEI GENITORI
Un curriculum formativo completo per sviluppare conoscenze e abilità di insegnamento e apprendimento attraverso l’approccio ReadTwinning
training course on parental engagement
Un corso di formazione che fornisce agli insegnanti le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per fornire ai genitori gli strumenti necessari a supportare al meglio lo sviluppo dei loro bambini e ragazzi nell’attività di lettura.
MOBILITÀ PER “CONNECTED READERS”
Verranno realizzati tre brevi scambi culturali rivolti ad un gruppo di studenti in Romania, Portogallo e Cipro, per favorire l’attivazione di comunità transfrontaliere di “connected readers”.