Sul sito del Centro per il libro è stato pubblicato il nuovo bando dedicato alla “Città che legge” (http://www.cepell.it/it/citta-che-legge-2018-pubblicato-il-bando-per-attivita-integrate-di-promozione-del-libro-e-della-lettura/). Il bando si rivolge ai Comuni che, avendo i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico del 14 marzo 2018, hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2018-2019, impegnandosi a promuovere la lettura con continuità, … Leggi tutto Città che legge 2018: pubblicato il bando per attività integrate di promozione del libro e della lettura
ROMA CHE LEGGE: nasce il primo “Patto locale per la lettura” nella Capitale
Il 23 aprile 2018 sarà, ci auguriamo, una data storica per la promozione della lettura a Roma. Nascerà infatti il primo “Patto locale della lettura” nel Municipio Roma VI Le Torri, un modello che potrà essere adottato anche dagli altri Municipi di Roma Capitale. Contemporaneamente Roma Capitale ha chiesto ufficialmente al Centro per il libro … Leggi tutto ROMA CHE LEGGE: nasce il primo “Patto locale per la lettura” nella Capitale
TORINO CHE LEGGE ACCENDE LA PASSIONE PER LA LETTURA
Torino celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita dall’UNESCO il 23 aprile, con la quarta edizione di Torino che legge, una settimana di appuntamenti per mettere in rete la grande comunità di addetti ai lavori, che fa della città uno dei poli all’avanguardia nel campo dell’invito alla lettura. Torino che legge … Leggi tutto TORINO CHE LEGGE ACCENDE LA PASSIONE PER LA LETTURA
Arriva lo sconto fiscale per tutelare le librerie
La Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento del Pd che prevede per la vendita di libri al dettaglio un credito di imposta su Imu, Tasi, Tari e sull'eventuale affitto. Lo sconto è più sostanzioso, fino a 20.000 euro, per le librerie indipendenti, "che non risultano ricomprese in gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestite", … Leggi tutto Arriva lo sconto fiscale per tutelare le librerie
XIV FORUM DEL LIBRO-PASSAPAROLA Bibliodiversità in biblioteca, in libreria e a scuola. Pistoia 3 e 4 novembre 2017
Nell’ambito del programma di PISTOIA CAPITALE DELLA CULTURA 2017 e in collaborazione con la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, il Forum del libro dedica PASSAPAROLA, il suo annuale appuntamento di riflessione e dibattito pubblico, al tema della bibliodiversità. Nei giorni di 3 e 4 novembre 2017. La bibliodiversità è la diversità culturale applicata al mondo … Leggi tutto XIV FORUM DEL LIBRO-PASSAPAROLA Bibliodiversità in biblioteca, in libreria e a scuola. Pistoia 3 e 4 novembre 2017
LE PAROLE CONTANO. CAMBIARE SI PUO’ Un crowdfunding per il progetto dell’Associazione A VOCE ALTA
L’Associazione A voce alta punta, con il supporto della piattaforma di crowdfunding Meridonare, raccoglie fondi per realizzare il progetto Le parole contano. Cambiare si può (http://www.meridonare.it/progetto/le-parole-contano). Attraverso laboratori e gruppi di lettura gestiti dall’Associazione A voce alta con la mediazione della libreria Laterzagorà, gli studenti di scuole di Napoli (scuole del centro storico, di Scampia, … Leggi tutto LE PAROLE CONTANO. CAMBIARE SI PUO’ Un crowdfunding per il progetto dell’Associazione A VOCE ALTA
Consegnate all’On Boldrini le firme dell’Appello per l’approvazione della legge sulla promozione della lettura
COMUNICATO STAMPA Il Forum del libro ha consegnato le adesioni all’appello all’On. Laura Boldrini – Presidente Camera dei Deputati - sulla necessità che il Parlamento approvi prima che si concluda la XVII Legislatura una norma sulla promozione della lettura, da tempo all’esame della Camera dei Deputati. Si tratta del testo su Disposizioni per la diffusione del … Leggi tutto Consegnate all’On Boldrini le firme dell’Appello per l’approvazione della legge sulla promozione della lettura
UN CONVEGNO A MONTECITORIO A CINQUE ANNI DALLA LEGGE LEVI
Nel convegno che si è tenuto alla sala del Mappamondo a Montecitorio giovedì 6 ottobre alle ore 11, si è iniziato a parlare della revisione della legge Levi. Sono intervenuti, alla presenza del ministro dei Beni e delle Attività Culturali Dario Franceschini, la presidente della Commissione Cultura della Camera, Flavia Piccoli Nardelli, Ricardo Franco Levi deputato nella … Leggi tutto UN CONVEGNO A MONTECITORIO A CINQUE ANNI DALLA LEGGE LEVI