La lettura a scuola: una finestra sul futuro

Il Forum del libro al Convegno Stelline Scuola 2023 30 MARZO 2023 MILANO, Palazzo delle Stelline Sala Toscanini PROGRAMMA 9.30-11.00 MAURIZIO CAMINITO, Presidente Forum del libro Introduzione. Dall’Appello in favore delle Biblioteche Scolastiche al PNRR CATERINA SPEZZANO, Ministero dell’Istruzione e del Merito Le azioni della Cabina di regia per l’attuazione della legge sulla promozione della lettura … Leggi tutto La lettura a scuola: una finestra sul futuro

Lettera al ministro della cultura sul bonus 18app

La lettera del Forum del libro al ministro Sangiuliano dopo la notizia dell'emendamento alla legge di bilancio presentato dalla maggioranza di governo per eliminare il bonus da spendere in libri, musica e attività culturali. Onorevole Signor Ministro, il Forum del libro, associazione costituita da vari soggetti della filiera del libro e impegnata nella promozione della … Leggi tutto Lettera al ministro della cultura sul bonus 18app

PROGETTARE LA SCUOLA DEL FUTURO: BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE E PNRR

Un impegno concreto da chiedere alle forze politiche in vista delle prossime elezioni Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un investimento sul nostro sistema formativo che per dimensioni e finalità è senza precedenti: 20,89 miliardi di euro relativi alla Missione 4 (“Scuola e ricerca”), integrati da due miliardi tratti dal budget della … Leggi tutto PROGETTARE LA SCUOLA DEL FUTURO: BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE E PNRR

Passaparola 2021. Comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA “La scuola ha bisogno di una biblioteca, che sia un luogo di incontro, un luogo di esplorazione e di emozioni. Un luogo che sia al centro della scuola.” Questa è l’affermazione del Ministro dell’Istruzione Bianchi, intervenuto all’annuale ‘Passaparola’ organizzato dal Forum del libro. L’incontro intitolato “Le biblioteche migliorano la scuola. Passaparola!” si è … Leggi tutto Passaparola 2021. Comunicato stampa

Flavia Cristiano eletta Presidente di IBBY Italia

Il Direttivo di IBBY Italia (https://www.ibbyitalia.it/) ha eletto come nuova Presidente Flavia Cristiano, che succede a Silvana Sola, che ha presieduto l’organizzazione dal 2013 fino ad oggi. Flavia Cristiano è stata nei ruoli del Ministero dei Beni Culturali come Direttrice di Biblioteca e negli ultimi dieci anni ha diretto il Cepell, il Centro per il … Leggi tutto Flavia Cristiano eletta Presidente di IBBY Italia

Lettura e povertà educativa nelle mappe dell’Atlante di Save the Children

Il tempo dei bambini. Infanzia e adolescenza in Italia: l’abbandono da parte della politica e il desiderio di riscatto e partecipazione. Questo il tema dell’Atlante dell’infanzia a rischio, curato da Giulio Cederna per Save the Children che, a dieci anni dalla pubblicazione della prima edizione, cerca di fare quest’anno un bilancio sulla condizione dei bambini … Leggi tutto Lettura e povertà educativa nelle mappe dell’Atlante di Save the Children

The Living Book. Aumentare l’esperienza di lettura attraverso le risorse digitali

L’ultimo numero di Digitcult (Scientific Journal on Digital Cultures) è dedicato al tema “Social Reading and the Role of Data in Improving Reading Experiences”. Ospita un articolo di Elisabetta Laino sul progetto europeo The Living Book: “The Living Book. Aumentare l'esperienza di lettura attraverso le risorse digitali” (http://www.digitcult.it/index.php/dc/article/view/79). Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ … Leggi tutto The Living Book. Aumentare l’esperienza di lettura attraverso le risorse digitali

TORINO CHE LEGGE ACCENDE LA PASSIONE PER LA LETTURA

Torino celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita dall’UNESCO il 23 aprile, con la quarta edizione di Torino che legge, una settimana di appuntamenti per mettere in rete la grande comunità di addetti ai lavori, che fa della città uno dei poli all’avanguardia nel campo dell’invito alla lettura. Torino che legge … Leggi tutto TORINO CHE LEGGE ACCENDE LA PASSIONE PER LA LETTURA

Roma che legge. Innovazione e territorio

A conclusione di un anno denso di attività e di incontri stimolanti, il Forum del libro, accogliendo la sollecitazione della pubblicazione del Bando “Contemporaneamente Roma” (http://www.contemporaneamenteroma.it/), realizza un’iniziativa che approfondisce due degli aspetti più rilevanti del progetto ROMA CHE LEGGE (http://www.romachelegge.it/). Lo studio e la sperimentazione di progetti innovativi nel campo dei servizi offerti dalle … Leggi tutto Roma che legge. Innovazione e territorio

LE PAROLE CONTANO. CAMBIARE SI PUO’ Un crowdfunding per il progetto dell’Associazione A VOCE ALTA

L’Associazione A voce alta punta, con il supporto della piattaforma di crowdfunding Meridonare, raccoglie fondi per realizzare il progetto Le parole contano. Cambiare si può (http://www.meridonare.it/progetto/le-parole-contano). Attraverso laboratori e gruppi di lettura gestiti dall’Associazione A voce alta con la mediazione della libreria Laterzagorà, gli studenti di scuole di Napoli (scuole del centro storico, di Scampia, … Leggi tutto LE PAROLE CONTANO. CAMBIARE SI PUO’ Un crowdfunding per il progetto dell’Associazione A VOCE ALTA