Il Forum del libro al Convegno Stelline Scuola 2023 30 MARZO 2023 MILANO, Palazzo delle Stelline Sala Toscanini PROGRAMMA 9.30-11.00 MAURIZIO CAMINITO, Presidente Forum del libro Introduzione. Dall’Appello in favore delle Biblioteche Scolastiche al PNRR CATERINA SPEZZANO, Ministero dell’Istruzione e del Merito Le azioni della Cabina di regia per l’attuazione della legge sulla promozione della lettura … Leggi tutto La lettura a scuola: una finestra sul futuro
PROGETTARE LA SCUOLA DEL FUTURO: BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE E PNRR
Un impegno concreto da chiedere alle forze politiche in vista delle prossime elezioni Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un investimento sul nostro sistema formativo che per dimensioni e finalità è senza precedenti: 20,89 miliardi di euro relativi alla Missione 4 (“Scuola e ricerca”), integrati da due miliardi tratti dal budget della … Leggi tutto PROGETTARE LA SCUOLA DEL FUTURO: BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE E PNRR
Passaparola 2021. Comunicato stampa
COMUNICATO STAMPA “La scuola ha bisogno di una biblioteca, che sia un luogo di incontro, un luogo di esplorazione e di emozioni. Un luogo che sia al centro della scuola.” Questa è l’affermazione del Ministro dell’Istruzione Bianchi, intervenuto all’annuale ‘Passaparola’ organizzato dal Forum del libro. L’incontro intitolato “Le biblioteche migliorano la scuola. Passaparola!” si è … Leggi tutto Passaparola 2021. Comunicato stampa
UN APPELLO PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA
All'On. Ministra Lucia Azzolina Ai Dirigenti scolastici, DSGA, Insegnanti, Personale ATA, Genitori/Tutori Agli Amministratori Locali Alle studentesse e agli studenti In questo momento in cui avanza un’esigenza di forte cambiamento nella scuola, il ruolo della biblioteca scolastica, spazio terzo potenzialmente e realmente fecondo là dove esiste e opera professionalmente, rischia di essere messo in discussione … Leggi tutto UN APPELLO PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA
Lettura e povertà educativa nelle mappe dell’Atlante di Save the Children
Il tempo dei bambini. Infanzia e adolescenza in Italia: l’abbandono da parte della politica e il desiderio di riscatto e partecipazione. Questo il tema dell’Atlante dell’infanzia a rischio, curato da Giulio Cederna per Save the Children che, a dieci anni dalla pubblicazione della prima edizione, cerca di fare quest’anno un bilancio sulla condizione dei bambini … Leggi tutto Lettura e povertà educativa nelle mappe dell’Atlante di Save the Children
Con la lettura c’è spazio per un FUTURO PROSSIMO
Parte da Napoli Chiaiano FUTURO PROSSIMO il progetto di Save the Children, che ha come partner nazionale il Forum del libro e scommette sul futuro degli adolescenti. Un primo incontro di contatto ieri e un breve sguardo agli spazi in cui si lavorerà. I territori coinvolti, oltre a Chiaiano, saranno Latte Dolce (Sassari) e Marghera … Leggi tutto Con la lettura c’è spazio per un FUTURO PROSSIMO
The Living Book. Aumentare l’esperienza di lettura attraverso le risorse digitali
L’ultimo numero di Digitcult (Scientific Journal on Digital Cultures) è dedicato al tema “Social Reading and the Role of Data in Improving Reading Experiences”. Ospita un articolo di Elisabetta Laino sul progetto europeo The Living Book: “The Living Book. Aumentare l'esperienza di lettura attraverso le risorse digitali” (http://www.digitcult.it/index.php/dc/article/view/79). Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ … Leggi tutto The Living Book. Aumentare l’esperienza di lettura attraverso le risorse digitali
Città che legge 2018: pubblicato il bando per attività integrate di promozione del libro e della lettura
Sul sito del Centro per il libro è stato pubblicato il nuovo bando dedicato alla “Città che legge” (http://www.cepell.it/it/citta-che-legge-2018-pubblicato-il-bando-per-attivita-integrate-di-promozione-del-libro-e-della-lettura/). Il bando si rivolge ai Comuni che, avendo i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico del 14 marzo 2018, hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2018-2019, impegnandosi a promuovere la lettura con continuità, … Leggi tutto Città che legge 2018: pubblicato il bando per attività integrate di promozione del libro e della lettura
ROMA CHE LEGGE: nasce il primo “Patto locale per la lettura” nella Capitale
Il 23 aprile 2018 sarà, ci auguriamo, una data storica per la promozione della lettura a Roma. Nascerà infatti il primo “Patto locale della lettura” nel Municipio Roma VI Le Torri, un modello che potrà essere adottato anche dagli altri Municipi di Roma Capitale. Contemporaneamente Roma Capitale ha chiesto ufficialmente al Centro per il libro … Leggi tutto ROMA CHE LEGGE: nasce il primo “Patto locale per la lettura” nella Capitale