Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico ÈUREKA! ROMA 2020 – 2021– 2022
Tra terra e cielo. Incontri, letture, laboratori per la promozione della cultura scientifica
Progetto a cura del Forum del libro in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Associazione GoTellGo, l’Università degli Studi Roma Tre- Dipartimento di Scienze della Formazione.
PERIODO: aprile/maggio 2020 – 2021 – 2022
AMBITI TEMATICI DELLE TRE EDIZIONI:
2020: Cambiamenti climatici ed educazione alla sostenibilità
2021: La montagna come frontiera
2022: Viaggi ed esplorazioni: il racconto scientifico della scoperta del mondo
Gli incontri avverranno sia nelle sedi dei soggetti (istituzionali e associativi) partner che collaborano all’attuazione del progetto, sia soprattutto nelle scuole, nelle biblioteche e in altri spazi del Municipio VI, in cui il Forum del libro ha rapporti consolidati dal “Patto per la lettura” che è stato promosso e sottoscritto da tale Municipio, dal Centro per il libro e la lettura (CePeLL/Mibact), dalle Biblioteche di Roma e dallo stesso Forum del libro. Ogni anno è prevista almeno un’iniziativa, a carattere cittadino, fuori dal territorio del Municipio Roma VI.
Alle scuole coinvolte sarà donato uno scaffale di pubblicazioni di divulgazione scientifica sui temi affrontati negli incontri.
I TEMI CON I RELATIVI PARTNER:
Al progetto ogni anno offrono il loro contributo al tema proposto:
– l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia;
– l’Agenzia Spaziale Italiana;
– l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia;
– Università degli Studi Roma Tre sui temi della Didattica delle scienze, Letteratura per l’infanzia e Divulgazione scientifica;
Altre collaborazioni sono previste con:
– Scienza Divertente, per letture animate con esperimenti scientifici per bambini;
– GoTell GO, per passeggiate scientifico-letterarie.
TRA TERRA E CIELO
Incontri, letture, laboratori
per la promozione della cultura scientifica
Progetto a cura del Forum del libro
in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – sede di Roma,
l’Associazione GoTellGo, l’Università degli Studi Roma Tre- Dipartimento di Scienze della Formazione.

PROGRAMMA EDIZIONE 2021
Programma edizione 2021
TRA TERRA E CIELO. LA MONTAGNA COME FRONTIERA. IL PROGRAMMA
19 marzo 2021 ore 17:00
Dialogo sulla montagna con Marco Albino Ferrari
A partire dal suo ultimo libro Mia sconosciuta (Ponte alle grazie) dialogo sul tema della montagna con l’autore Marco Albino Ferrari.
A cura del Forum del libro
Online. Evento a libero accesso. In streaming sui canali Youtube, Facebook del Forum del Libro e sul sito http://www.forumdellibro.org.
Il ghiaccio e l’aria
Due letturesperimenti tratti da:
Dov’è la casa dell’aquila? (Orecchio Acerbo Editore)
Layla nel regno del re delle nevi (Edizioni centro studi Erickson, BQE Edizioni)
A cura di Scienza Divertente
Online/Classi V C e II B I.C. Casale del Finocchio. Evento riservato alle scuole.
10 maggio 2021 ore 9.30 – 12.30
Montagna pandoro
Tre laboratori per bambini di scuola primaria. Utilizzando un pandoro come modello di rilievo, i bambini assumeranno familiarità con la rappresentazione cartografica bidimensionale del rilievo.
A cura dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
Classi IV A, IV B e IV C I.C. “Francesca Morvillo”, Via Siculiana 79. Evento riservato alle scuole.
23 marzo 2021 ore 17:30
Incontro online per insegnanti e bibliotecari su percorsi bibliografici (rivolti ai diversi ordini e gradi di scuola/fasce d’età) sulla montagna
A cura del Dip.to di Scienze della Formazione – Università Roma Tre
Evento con prenotazione tramite mail a info@forumdellibro.org
26 marzo 2021 ore 9:30-12:30
Una montagna di cartoni
3 laboratori online per bambini di scuola primaria. Quiz sulle ambientazioni di cartoni animati che hanno come protagonista la montagna o sono ambientati in zone montane. Capacità d’osservazione, attenzione ai dettagli e “occhio geografico” sono requisiti indispensabili per poter vincere la sfida!
A cura dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
Online/Classi III B, IV A e V A I.C. “Elisa Scala” Evento riservato alle scuole.
31 marzo 2021 ore 10:30
Lettura e interpretazione di immagini telerilevate: montagne e ghiacciai
Incontro online per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
A cura dell’Agenzia Spaziale Italiana
Online/Classi III A, III F e III G I.C. Casale del Finocchio Evento riservato alle scuole.
5 maggio 2021 ore 10.30
La montagna come opportunità di conoscenza: telescopi spaziali su catene montuose nel mondo, le potenzialità dell’osservazione
Incontro online per ragazzi di scuola secondaria di primo grado.
A cura dell’Agenzia Spaziale Italiana
Online/I.C. Elisa Scala Evento riservato alle scuole.
13 aprile 2021 ore 17:30
Orienteering in biblioteca
Incontro online per insegnanti e bibliotecari sulla classificazione (es. apprendere la classificazione decimale Dewey in modo ludico – memory, coppie, Dewey rap, ecc.).
A cura del Dip.to di Scienze della Formazione – Università Roma Tre
Online. Evento con prenotazione tramite Google Form.
20 aprile 2021 ore 10:00-12:30
Deriva dei continenti, orogenesi, terremoti
Incontro online per ragazzi di scuola secondaria
A cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Online/Classi III A, III B, III, C, III D, III E e III F I.C. “Francesca Morvillo” Evento riservato alle scuole.
17 maggio 2021 ore 9.30 – 12.00
Il ghiaccio e l’aria
Due letturesperimenti online tratti da:
Dov’è la casa dell’aquila? (Orecchio Acerbo Editore)
Layla nel regno del re delle nevi (Edizioni centro studi Erickson, BQE Edizioni)
A cura di Scienza Divertente
Online/Classi ID e I E I.C. Elisa Scala. Evento riservato alle scuole.
28 aprile 2021, ore 9:30-12:30
Una montagna di cartoni
Tre laboratori online per bambini di scuola primaria. Quiz sulle ambientazioni di cartoni animati che hanno come protagonista la montagna o sono ambientati in zone montane. Capacità d’ osservazione, attenzione ai dettagli e “occhio geografico” sono requisiti indispensabili per poter vincere la sfida!
A cura dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
Online/IV B, IV C e IV D I.C. Casale del Finocchio. Evento riservato alle scuole.
4 maggio 2021 ore 17:00
Il racconto della montagna come spazio di confine e di attraversamento, dai diari di guerra e degli esploratori alle fiabe italiane di Calvino
A cura dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
Online/Biblioteca Collina della pace.
Evento a libero accesso. In streaming sui canali Youtube, Facebook del Forum del Libro e sul sito http://www.forumdellibro.org
22 maggio 2021 ore 10:00
Passeggiata scientifico-letteraria sul tema della montagna nel quartiere Finocchio
A cura dell’Associazione GoTellGo
Evento a libero accesso.
26 maggio 2021 ore 17:00
La montagna vivente
Reading di Lorenza Zambon con musiche dal vivo eseguite da Marco Remondini
Testo dell’autrice scozzese Nan Shepherd
Biblioteca Collina della pace, via Bompietro 16
Evento a libero accesso.
27 MAGGIO 2021 ore 18:00
Parola di aliena. La fantascienza delle donne in Italia dalle origini a oggi
Intervengono Raul Ciannella e Nicoletta Vallorani. Introduce e coordina Gino Roncaglia
A cura del Forum del libro