Come le fiere del libro e i festival letterari (ma non solo) si stanno riorganizzando e stanno ripensando il rapporto con il proprio pubblico è il tema del primo incontro del Passaparola 2020. Leggere, il futuro che prende avvio il 28 maggio (in diretta alle 18.30 su Rai Cultura e sui canali social del Forum del libro) e terminerà la sua prima parte alla fine di luglio. L’incontro “L’Italia dei Festival: tra la piazza e il virtuale” vede la partecipazione di Marzia Corraini (Festivaletteratura di Mantova), Nicola Lagioia (Salone del libro di Torino) e dello storico e scrittore Alessandro Barbero e punta la sua attenzione sulla situazione italiana e sulle prospettive a breve e a medio termine di tali esperienze in questa particolare situazione che stiamo vivendo.

Nei giorni immediatamente successivi sarà data la parola anche ad alcune delle numerose manifestazioni e festival grandi e piccoli che negli ultimi anni hanno segnato il panorama culturale italiano, non solo quello letterario. I festival e le fiere del libro sono stati e sono luoghi di incontro tra autori e lettori, luoghi di contatto tra le varie realtà editoriali, ma anche momento di scambio e di circolazione di idee e occasione di dibattito sui più attuali temi culturali e sociali della nostra epoca.

Come riproporre tale ricchezza di contenuti, conservando il prezioso rapporto con il proprio pubblico? Come può l’uso di servizi e piattaforme digitali supplire, almeno in parte, al contatto diretto con i lettori?

Proprio i recenti esempi italiani della Fiera Internazionale per ragazzi di Bologna e del Salone del libro di Torino, con la loro scelta di svolgere online l’edizione di quest’anno, possono fornire indicazioni utili anche per immaginare che le formule adottate nell’emergenza possano in qualche modo essere recuperate e integrate anche nelle edizioni future.

Del resto è questa la riflessione che emerge dalle dichiarazioni degli organizzatori dei maggiori eventi letterari del mondo.  È il caso di Book Expo America (BEA), che si tiene annualmente negli Stati Uniti e che presenta la più grande selezione di titoli in lingua inglese sul pianeta. Nel 2020 avrebbe dovuto svolgersi a maggio, in un primo tempo era stata spostata a fine luglio e ora è stata annunciata un’edizione speciale online.

BookExpo online si svolge dal 26 al 29 maggio, mentre il programma di BookCon, diventato BookConline, ha luogo dal 30 al 31 maggio. BookCon è la parte pop della Fiera e ospita eventi per il grande pubblico e per bambini (con fumetti, comics, giochi, gare, concorsi a premi, ecc.).

Il 26 maggio l’evento inaugurale è il Librarians’ Day aperto da un dibattito a più voci con, tra l’altro, Sari Feldman (ex Pres. ALA), David Lankes e altri direttori di biblioteche USA.

A global Pandemic’s Impact on the future of Library Services” è un altro incontro interessante che riguarda il mondo delle biblioteche.

Nei due giorni successivi tocca agli autori per adulti e per ragazzi, accorpati nella forma dell’incontro con l’autore “all’ora di cena”. L’ultimo giorno è il “Buzz Day” con brevi presentazioni, da parte degli editori e degli autori, delle novità editoriali in arrivo. I destinatari sono tutti i gruppi di lettura degli Stati Uniti.  Il programma del BookCon Online vuole essere più interattivo essendo rivolto, come detto, ai più piccoli e agli YA. Tutti gli eventi di questa edizione speciale sono ospitati nella pagina Facebook di BookExpo (https://www.facebook.com/bookexpo/) e nella pagina e nel Gruppo Facebook di BookCon (https://www.facebook.com/bookcon/). Tutto sarà poi visibile nel canale YouTube di ReedPop produttori delle due manifestazioni (https://www.youtube.com/user/ReedPOPofficial/featured).

No photo description available.
Image may contain: text

Analoga decisione è stata presa dall’Hay Festival, uno dei festival letterari più noti del mondo, descritto da Bill Clinton come “the Woodstock of the mind”, modello per quasi tutti i festival letterari del mondo (tra cui anche il Festivaletteratura di Mantova) e ora replicato in varie edizioni in vari continenti.

A marzo era stata presa la decisione di annullare la trentatreesima edizione principale dell’Hay Festival che si svolge nel Galles a causa della minaccia Coronavirus / Covid-19 e gli organizzatori sono stati costretti a lanciare una raccolta fondi per aiutare a salvare il Festival. La risposta è stata superiore alle aspettative ed ha coinvolto lettori comuni, aziende, imprenditori, genitori e giovani, molti dei quali sono assidui frequentatori del festival fin dalla sua prima edizione del 1988.

È ora, quindi, in programma l’Hay Festival Digital (https://www.hayfestival.com/home), che ha come titolo #Imaginetheworld.

Hay Festival Digital 18–31 May 2020
Hay festival

Il programma principale si svolge dal 22 al 31 maggio e comprende trasmissioni live gratuite ed eventi interattivi con oltre 100 scrittori, politici, storici, pionieri e innovatori pluripremiati, celebrando le migliori nuove opere di fiction e saggistica e discutendo su alcuni dei maggiori problemi del nostro tempo. Tutti gli incontri saranno disponibili per la visione tramite la piattaforma Crowdcast, utilizzata per gli eventi video dal vivo, che consente di guardare, chattare, inviare domande e partecipare ai sondaggi. Per poter assistere al programma è necessario quindi registrarsi su Crowdcast. Creando invece un account sul sito Web di Hay Festival ci si può tenere informati su eventuali modifiche dell’ultimo minuto al programma e su altre notizie aggiornate sul festival. I video degli incontro sono visibili gratuitamente entro le 24 ore dallo svolgimento, mentre il servizio Hay Player (al costo di £10.00 l’anno), permette di vedere le registrazioni di circa 8000 incontri, che costituiscono l’archivio e la memoria del festival (https://www.hayfestival.com/hayplayer/?skinid=16&localesetting=en-GB). Anche il programma Hay Festival for Schools 2020 è ora disponibile su Hay Player. Destinato a stimolare la lettura creativa, questo programma ha eventi per bambini della scuola primaria e secondaria e risorse di apprendimento per accompagnare le sessioni.

Un ulteriore servizio per il pubblico online è la sottotitolazione simoltanea in varie lingue cui si può avere accesso usando il link: https://www.streamtext.net/player?event=HayFestival, che sarà in diretta poco prima di ogni evento.

(Maurizio Caminito)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...