
LEGGERE, UNA QUESTIONE DI ASCOLTO
Audiolibri, podcast e nuove forme di lettura ad alta voce
Roma, 9-10 dicembre 2022
Convention Centre La Nuvola – Palazzo Merulana
Con il sostegno di BPER Banca
In collaborazione con
Centro per il libro e la lettura Più libri più liberi
Assessorato alla cultura di Roma Capitale – Biblioteche di Roma
PROGRAMMA
VENERDI’ 9 DICEMBRE – Convention Centre LA NUVOLA (Viale Asia, 40 /44) – Nell’ambito di “PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI 2022”
15.00 Sala Polaris
Leggere, una questione di ascolto. La lettura ad alta voce
Angelo Piero Cappello /Centro per il libro e la lettura
Federico Batini / Università di Perugia
Introduce e modera: Maurizio Caminito
In collaborazione con il Centro per il libro e la lettura
16.30 Arena Biblioteche di Roma
“Viaggio nell’Italia che legge”. Roma che legge
Maurizio Caminito / Forum del libro
Mariarosaria Senofonte e Simona Cives / Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali Roma Capitale
Introduce e modera: Chiara Faggiolani
In collaborazione con il Centro per il libro e la lettura e Biblioteche di Roma
SABATO 10 DICEMBRE – PALAZZO MERULANA (Via Merulana, 121)
9.00 REGISTRAZIONE e ACCOGLIENZA
9.30 SALUTI DI BENVENUTO
Maurizio Caminito /Forum del libro
9.50 Leggere in radio e in televisione – Giorgio Zanchini
SESSIONE 1
10.15 La lettura ad alta voce a scuola… e oltre
– Una proposta metodologica validata sul campo – Federico Batini / Università di Perugia
– Onda Lunga… Non solo a scuola,progetto “Io leggo per gli altri”– Martina Evangelista / Associazione Nausika, LaAV
– Ad alta voce, progetto dell’IC 2 Torino – Giulia Guglielmini / Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
– Lettrici e Lettori Forti, progetto della rete degli IC di Parma – Agnese Tirabassi / IC Ferrari, capofila della Rete Lettrici e lettori forti
Introduce e modera: Angelo Bardini
SESSIONE 2
12.15 Viaggio nell’Italia che legge
Voci dall’Italia. Collegamento, interviste e video con alcune città italiane del progetto realizzato dal Forum del libro con il sostegno del Centro per il Libro e la lettura
Genova. La voce dei libri per la rigenerazione urbana
dalla Redazione del mensile e Premio nazionale Andersen
– Samantha Giribone e Valentina Beronio / Book Morning. Libreria degli indipendenti
– Marco Parodi / Libreria “L’amico ritrovato”
– Sabrina Spagnolo / Libreria Giunti al Punto
– Barbara Schiaffino / Andersen
– Luigi Zanti / BPER Banca
Partecipa Carla Ida Salviati
Bari. L’esperienza dei Presìdi del libro
dal Teatro Casa di Pulcinella
– Paolo Comentale / Presidio del libro di Bari,
– Lea Durante / Presidio del libro di Bovino
– Palma Di Gioia / Presidio del libro di Noicattaro
Partecipa Orietta Limitone
Introduce e modera: Maria Teresa Carbone
13.45 – 15.00 Pausa pranzo
SESSIONE 3
15.00 Diversi generi e forme: il podcast
– “Alfabeto italiano”. Il podcast in quattro lingue sull’editoria del Ministero degli Affari Esteri,
Laura Pugno / MAECI, Maria Teresa Carbone e Rossana De Michele / Storielibere.fm
– Con la lettura si viaggia: le iniziative di Ferrovie dello Stato – Marco Mancini / Ferrovie dello Stato
– “Chez Proust” serie podcast di Ilaria Gaspari
– Voci eccellenti e contenuti di qualità. I podcast di BPER Banca – Cristina Palmieri / BPER Banca
– “Lettorincuffia. L’ascolto migliora la lettura” – Loredana Perego / Forum del libro
Introduce e modera: Gino Roncaglia
SESSIONE 4
17.00 Gli audiolibri
Un segmento sempre più importante e in crescita nel panorama editoriale italiano. Quattro protagonisti del settore a confronto.
Tavola rotonda con
Juan Baixeras / Audible
Marco Ferrario / Storytel
Cristiana Giacometti / Il Narratore
Sergio Polimene / Emons
Introduce e modera: Bruno Mari
19.00 Conclusioni e saluti
Per la giornata del 10 a Palazzo Merulana è consigliabile la prenotazione. Per prenotare scansionare il qr code. I lavori saranno trasmessi in streaming sulle pagine facebook e youtube del Forum del libro.

Per informazioni info@forumdellibro.org
Mi iscrivo, ma potrò partecipare solo on line
"Mi piace""Mi piace"