Una mostra virtuale di «libri che parlano del libro» dal titolo A Universe of Stories. Starring: The Book. Ecco come la Bologna Children’s Book Fair ha deciso di festeggiare il 23 aprile la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, inaugurando la piattaforma su cui sarà possibile vedere il programma di eventi che culminerà … Leggi tutto 2020: la Fiera di libri per ragazzi di Bologna sarà online
NEWS
I LIBRAI ITALIANI RICORDANO SEPÙLVEDA
L’hashtag #libreriepersepulveda nei prossimi giorni segnerà tutte le iniziative che le librerie italiane dedicheranno allo scrittore cileno recentemente scomparso. Il 14 aprile scorso, e poi anche una settimana dopo, in molte regioni le librerie hanno riaperto, ed è presumibile che il 4 maggio, quando dovrebbe allentarsi il lockdown, ci possa essere il via libera governativo … Leggi tutto I LIBRAI ITALIANI RICORDANO SEPÙLVEDA
Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario
Disciplina assegnazione risorse per l'anno 2020 (GU Ser. Gen. n.92 del 07-04-2020) Sul sito della Direzione Generale biblioteche e diritto d'autore è pubblicato il D.D.G. n. 241 del 1º aprile 2020, recante: «Disciplina per l'assegnazione delle risorse per l'anno 2020» a valere sul Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del … Leggi tutto Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario
Flavia Cristiano eletta Presidente di IBBY Italia
Il Direttivo di IBBY Italia (https://www.ibbyitalia.it/) ha eletto come nuova Presidente Flavia Cristiano, che succede a Silvana Sola, che ha presieduto l’organizzazione dal 2013 fino ad oggi. Flavia Cristiano è stata nei ruoli del Ministero dei Beni Culturali come Direttrice di Biblioteca e negli ultimi dieci anni ha diretto il Cepell, il Centro per il … Leggi tutto Flavia Cristiano eletta Presidente di IBBY Italia
AIE: “55 piattaforme e 2milioni contenuti digitali a supporto della didattica e ricerca universitaria italiana”
Sono ben 55 le piattaforme e circa 2milioni i contenuti digitali che l’editoria universitaria e professionale sta offrendo sul mercato per accompagnare la didattica e la ricerca universitaria in questo momento difficile. È quanto emerge dalla rilevazione condotta dall’Associazione Italiana Editori (AIE) su 27 editori universitari che hanno partecipato al “Censimento delle risorse digitali disponibili … Leggi tutto AIE: “55 piattaforme e 2milioni contenuti digitali a supporto della didattica e ricerca universitaria italiana”
DALLE SCUOLE ATTREZZATURE INFORMATICHE IN LEASING GRATUITO AGLI STUDENTI
Nel decreto “Cura Italia” sono previste alcune misure a favore della scuola, tra cui una per gli strumenti per la didattica a distanza. E’ previsto uno stanziamento di 85 milioni così suddiviso: 10 milioni di euro per dotarle immediatamente di strumenti digitali o per favorire l’utilizzo di piattaforme di e-learning, con particolare attenzione all’accessibilità … Leggi tutto DALLE SCUOLE ATTREZZATURE INFORMATICHE IN LEASING GRATUITO AGLI STUDENTI
LETTURE PER UN FUTURO PROSSIMO
La chiusura prolungata delle scuole e dei servizi educativi e aggregativi ha impattato sulla vita di tutti, ma in modo ancora più significativo sulle famiglie che vivono in condizioni di particolari fragilità. All’interno del progetto ‘Futuro Prossimo’ di Save the Children, di cui il Forum del libro è partner nazionale, si è deciso di tenere … Leggi tutto LETTURE PER UN FUTURO PROSSIMO
Alessandro e Giuseppe Laterza: “Cari editori, i supersconti non promuovono la lettura”
Caro Presidente Levi, abbiamo letto le tue dichiarazioni dopo l’approvazione della legge sul libro e la promozione della lettura. Hai detto tra l’altro che la riduzione dello sconto massimo consentito provocherà un rilevante calo delle vendite e per questo la legge non è ciò che serve al mondo del libro. E’ una posizione sbagliata e … Leggi tutto Alessandro e Giuseppe Laterza: “Cari editori, i supersconti non promuovono la lettura”
La promozione della lettura è legge: una buona notizia (e qualche perplessità)
Il Senato ha dato via libera definitivo e all’unanimità al DL 1421 “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura”. La legge, a prima firma Flavia Piccoli Nardelli, arriva alla fine di un lungo e tormentato iter, iniziato nel lontano 2013, vale la pena di ricordarlo, da una proposta del Forum del libro. Nel … Leggi tutto La promozione della lettura è legge: una buona notizia (e qualche perplessità)