Sblocchiamo i due milioni stanziati dalla legge sul libro e rilanciamo il ruolo della lettura e delle biblioteche scolastiche nella scuola della ripartenza Emergenza Covid-19 ed emergenza lettura Nell’ultimo anno, l’emergenza Covid-19 ha avuto conseguenze assai pesanti sul mondo della scuola. L’attenzione dell’opinione pubblica si è concentrata quasi unicamente su limiti e problemi della didattica … Leggi tutto Lettura e biblioteche scolastiche nel piano scuola: un appello promosso dal Forum del libro
NEWS
La lettura dei ragazzi come contrasto alla povertà educativa – Webinar in collaborazione con Save the children
Aiutare i ragazzi con la lettura e la scrittura: al via la formazione a distanzaper docenti, educatori e genitoriIl ciclo di lezioni online, organizzato nell’ambito del progetto Futuro Prossimo, concapofila Save The Children, è coordinato dal Forum del LibroUn percorso per fornire alcuni fondamentali strumenti per incentivare la lettura tra i ragazzi. Unasfida che riguarda … Leggi tutto La lettura dei ragazzi come contrasto alla povertà educativa – Webinar in collaborazione con Save the children
Fa(h)re radio, parlare di libri
Un incontro online del Forum del libro sul ruolo della radio nella promozione dei libri e della lettura Venerdi 16 aprile, ore 19.00 sul sito e sui canali social del Forum Partecipano: Nicola Lagioia, Enrico Menduni, Marino Sinibaldi, Alessandra Tedesco e Giorgio Zanchini. Introduce e coordina Giovanni Solimine. La cara vecchia radio ormai la ascoltano … Leggi tutto Fa(h)re radio, parlare di libri
2020: IL MIRACOLO DEI LIBRI?
A fine aprile 2020, al momento della riapertura delle librerie, la previsione per fine anno era di un -20% nelle vendite dei libri. Cos’è successo se il 2020 chiude alla pari con l’anno precedente? Alcuni dicono che i libri hanno venduto perché la gente con il lockdown ha avuto più tempo libero...ma non è così: … Leggi tutto 2020: IL MIRACOLO DEI LIBRI?
UN COMUNICATO DEL MIBACT. Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Proroga dei termini di rendicontazione.
Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria. Proroga dei termini di rendicontazione. Precisazioni sull’erogazione e sull’utilizzo del contributo. La Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore informa che il contributo per l’acquisto libri sarà erogato non appena i fondi saranno resi disponibili sul relativo capitolo. I beneficiari già individuati nella tabella allegata al decreto direttoriale … Leggi tutto UN COMUNICATO DEL MIBACT. Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Proroga dei termini di rendicontazione.
L’AMORE PER IL LIBRO VIAGGIA IN TANDEM
4 gennaio 2021 presentazione online del progetto europeo ReadTwinning Mettere in contatto ragazze e ragazzi accomunati da gusti e interessi simili per promuovere il loro interesse verso la lettura: intorno all'idea di “tandem” di giovani lettrici e lettori vicini o lontani, che leggono insieme o in parallelo lo stesso libro, ruota il progetto europeo Readtwinning, … Leggi tutto L’AMORE PER IL LIBRO VIAGGIA IN TANDEM
UN APPELLO PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA
All'On. Ministra Lucia Azzolina Ai Dirigenti scolastici, DSGA, Insegnanti, Personale ATA, Genitori/Tutori Agli Amministratori Locali Alle studentesse e agli studenti In questo momento in cui avanza un’esigenza di forte cambiamento nella scuola, il ruolo della biblioteca scolastica, spazio terzo potenzialmente e realmente fecondo là dove esiste e opera professionalmente, rischia di essere messo in discussione … Leggi tutto UN APPELLO PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA
Il mondo dei festival: tra la piazza e il virtuale
Come le fiere del libro e i festival letterari (ma non solo) si stanno riorganizzando e stanno ripensando il rapporto con il proprio pubblico è il tema del primo incontro del Passaparola 2020. Leggere, il futuro che prende avvio il 28 maggio (in diretta alle 18.30 su Rai Cultura e sui canali social del Forum … Leggi tutto Il mondo dei festival: tra la piazza e il virtuale
Il Salone del libro di Torino 2020 sarà EXTRA
Il Salone Internazionale del Libro di Torino si farà. Ma per la prima volta in 32 anni l’edizione del 2020 non sarà un'edizione in presenza ma una sua versione online. Una versione EXTRA. "Altre forme di vita" era il tema selezionato, in tempi non sospetti, per l'edizione di quest'anno del Salone. Ora per il settore … Leggi tutto Il Salone del libro di Torino 2020 sarà EXTRA